09.09.2013 Views

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

:FRAMES: Ring#2<br />

accettabili solo dopo prolungate<br />

sessioni <strong>di</strong> gioco. Una volta che<br />

un neurone ha elaborato un<br />

risultato, il valore viene trasmesso<br />

ad uno, più o tutti i<br />

neuroni dello strato successivo,<br />

basando il criterio <strong>di</strong> scelta sulle<br />

precedenti esperienze.<br />

La Rete Neurale sopra descritta,<br />

può essere realizzata<br />

sia a livello hardware (ciascun<br />

neurone sarà un piccolo processore<br />

connesso ad altri esemplari<br />

simili tramite piste <strong>di</strong> ingresso/uscita)<br />

che software<br />

(ogni neurone sarà un processore<br />

virtuale, ovvero una procedura<br />

che, giunto il suo turno,<br />

effettuerà le elaborazioni che le<br />

competono). Ambedue questi<br />

approcci presentano svantaggi<br />

e vantaggi che dovrebbero essere<br />

attentamente vagliati da<br />

un’eventuale team <strong>di</strong> sviluppo<br />

hardware/software, ma che io<br />

non vi starò ad elencare per<br />

misericor<strong>di</strong>a nei vostri confronti.<br />

______________Here again<br />

Appaiono ad ogni modo evidentissimi<br />

i vantaggi che<br />

l’utilizzo delle Reti Neurali potrebbe<br />

portare al mondo dei videogiochi<br />

(e non solo), magari<br />

incrociandolo con quello dei Sistemi<br />

Esperti, entità informatiche<br />

in grado <strong>di</strong> specializzarsi in<br />

determinati argomenti. Opportunamente<br />

addestrata, una<br />

Rete Neurale potrebbe permettere<br />

un <strong>di</strong>alogo libero<br />

paragonabile solo a quello<br />

ottenibile giocando con un<br />

altro giocatore (risponderebbe<br />

in modo coerente alle nostre<br />

sollecitazioni verbali) o ancora<br />

farebbe agire i PNG e l’ambiente<br />

<strong>di</strong> gioco nella maniera più<br />

logica rispetto al mondo <strong>di</strong> cui<br />

fanno parte, senza appesantire<br />

il lavoro dei programmatori che<br />

11<br />

dovrebbero preoccuparsi solo <strong>di</strong><br />

addestrare bene la Rete e <strong>di</strong><br />

creare un’interfaccia utenterete-gioco<br />

flessibile e potente.<br />

Per il momento questa è solo<br />

fantascienza, ma chissà che un<br />

giorno gli RPG su computer/<br />

console non possano davvero<br />

raggiungere e superare i loro<br />

vecchi fratelli cartacei, aggiungendo<br />

oltre all’esperienza<br />

“creativa” pure quella au<strong>di</strong>ovisiva.<br />

“Ci siamo sbarazzati <strong>di</strong> quel che<br />

era brutto. Ci resta da creare il<br />

bello”<br />

Oscar Wilde<br />

_____________Bibliografia<br />

- Kaos n°34 – Marzo 1996 –<br />

Nexus E<strong>di</strong>trice<br />

- Informatica – Database e<br />

Sistemi Informativi vol.3 –<br />

Jackson Libri<br />

Enada2002: stato <strong>di</strong> salute del coin-op_______<br />

[Level Report]<br />

<strong>di</strong> Paolo “Jumpman” Ruffino<br />

E’ stato davvero come fare visita<br />

ad un malato.<br />

La 30° e<strong>di</strong>zione dell’ENADA,<br />

esposizione degli apparecchi da<br />

<strong>di</strong>vertimento automatici (leggi<br />

“cabinati”), si è svolta alla Fiera<br />

<strong>di</strong> Roma dal 9 all’11 <strong>di</strong> Ottobre<br />

ed ha mostrato lo stato <strong>di</strong> salute<br />

dei coin-op per quel che<br />

riguarda la produzione mon<strong>di</strong>ale<br />

e l’industria italiana. Ed è<br />

stato come far visita ad un uomo<br />

anziano, a guardarlo in faccia<br />

non ci si può astenere da un<br />

confronto tra come era prima,<br />

in gioventù, e com’è adesso.<br />

Ma il coin-op non fa nulla per<br />

uscire bene da questo confronto,<br />

anzi perde anche l’onore abbassandosi<br />

ad una conversione<br />

<strong>di</strong> un gioco da casa (Pro Evolution<br />

Soccer the Arcade) e a<br />

cabinati in cui è possibile scegliere<br />

a cosa giocare, una volta<br />

inserito il gettone, da una lunga<br />

lista <strong>di</strong> vecchie glorie. Insomma,<br />

un MAME a pagamento.<br />

Ma, ancora come accade per<br />

gli anziani, ad essere scanda-<br />

loso non è tanto il naturale invecchiamento<br />

o il degrado a cui<br />

ci si può ridurre talvolta in età<br />

avanzata, ma la totale mancanza<br />

<strong>di</strong> rispetto da parte <strong>di</strong> chi<br />

non sa stimare il lavoro svolto<br />

durante il resto della vita. Il videogioco<br />

da sala, al giorno<br />

d’oggi, non solo è gravato da<br />

una povertà <strong>di</strong> offerte e <strong>di</strong> idee,<br />

ma è anche costretto a combattere<br />

nel nostro paese contro<br />

l’ottusità <strong>di</strong> certi provve<strong>di</strong>menti<br />

legislativi che rischiano <strong>di</strong> dargli<br />

il colpo <strong>di</strong> grazia. E i videogiocatori,<br />

come se non bastasse,<br />

se ne stanno infischiando bellamente.<br />

L’attività svolta dalla SAPAR-<br />

AGIS, l’organizzazione che tutela<br />

sindacalmente circa 2500<br />

operatori del settore e mette su<br />

questa fiera ogni anno dal<br />

1972, sta svolgendo un’attività<br />

eroica. La sua proposta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

alla legge che sta facendo<br />

la fortuna <strong>di</strong> chi specula con i<br />

videopoker è volta a portare<br />

chiarezza e trasparenza. La SA-<br />

PAR si impegna da anni per una<br />

regolamentazione che separi videogioco<br />

e videopoker, una <strong>di</strong>stinzione<br />

necessaria affinché<br />

non vengano penalizzati i gestori<br />

che non hanno nulla a che<br />

fare col gioco d’azzardo, e necessaria<br />

anche per evitare <strong>di</strong>sastri<br />

come quello avvenuto recentemente<br />

in Grecia. La proposta<br />

della SAPAR sarebbe<br />

dovuta rientrare nel decreto<br />

omnibus del 7 luglio scorso, ma<br />

nonostante il Governo avesse<br />

espresso la sua piena approvazione,<br />

al momento della <strong>di</strong>scussione<br />

in aula gli on.li Benvenuto,<br />

Giorgetti e La Malfa si sono<br />

scagliati veementemente in<br />

suo sfavore. Anche molte testate<br />

giornalistiche hanno visto la<br />

proposta della SAPAR come un<br />

tentativo <strong>di</strong> liberalizzare il videopoker<br />

quando invece l’obiettivo<br />

era esattamente quello<br />

opposto.<br />

La proposta della SAPAR<br />

chiedeva <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre gli apparecchi<br />

in modo da impe<strong>di</strong>re

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!