09.09.2013 Views

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

:RUBRICHE: Ring#2<br />

Il “grafico Ring” esposto qui a<br />

fianco ha valore puramente<br />

simbolico e si basa sull’insieme<br />

delle esperienze lu<strong>di</strong>che che i<br />

membri <strong>di</strong> Ring hanno avuto<br />

con i prodotti Wow. E’ solo una<br />

sintesi del nostro pensiero,<br />

niente <strong>di</strong> grave. Non nuoce alla<br />

salute.<br />

:RECENSIONI:<br />

Carne morta su Dreamcast ________________<br />

[The House of The Dead 2]<br />

<strong>di</strong> Emalord<br />

Riprendere in mano<br />

oggi House of The<br />

Dead 2 significa<br />

porsi domande sulla<br />

fine <strong>di</strong> Dreamcast, domande<br />

che purtroppo non a-vranno<br />

mai una risposta defini-tiva, se<br />

non il sentore che più che un<br />

omici<strong>di</strong>o su commissio-ne la<br />

fine della splen<strong>di</strong>da con-sole a<br />

128bit <strong>di</strong> Sega sia stato un vero<br />

e proprio suici<strong>di</strong>o.<br />

Mentre il 1999 trotterellava<br />

<strong>di</strong>sinvoltamente verso il 2000,<br />

usciva in Giappone la conversione<br />

per Dreamcast dell’Arcade<br />

che aveva riscosso unanimi<br />

consensi in tutto il mondo,<br />

Stivale compreso. House of<br />

The Dead 2 aveva rivoluzionato<br />

gli shooter con pistola, presentando<br />

uno story mode con<br />

bivi, numerosissime locazioni,<br />

bonus e power-up, il tutto confezionato<br />

con una grafica brillante<br />

merito dell’allora avanzatissima<br />

scheda Naomi.<br />

Molti erano i dubbi circa questa<br />

conversione. Retaggio sicuramente<br />

della precedente conversione<br />

del franchise su Saturn,<br />

conversione perfetta per<br />

quanto riguarda il gameplay,<br />

ma assolutamente insod<strong>di</strong>sfacente<br />

per l’uso che faceva delle<br />

possibilità tecniche del 32bit<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

PRESTAZIONI<br />

TECNICHE<br />

Sega. In altre parole: la grafica<br />

era penosa, ben sotto i limiti estremi<br />

<strong>di</strong> Saturn, ed era proprio<br />

questo il timore degli utenti<br />

Dreamcast: che la brillante<br />

console Sega non ce la facesse<br />

per l’ennesima volta a reggere<br />

il confronto con l’arcade <strong>di</strong> provenienza.<br />

Timore accentuato<br />

proprio dalla bontà tecnica del<br />

coin-op, assolutamente <strong>di</strong> qualità<br />

sopraffina. Ma la durata <strong>di</strong><br />

tali dubbi era destinata ad essere<br />

registrata dal personale<br />

del Guinnes dei Primati come<br />

“Il periodo <strong>di</strong> tempo più breve<br />

mai registrato in assenza <strong>di</strong> orologi<br />

atomici”. Bastava inserire<br />

il GD-ROM nel tray Dreamcast,<br />

battere le ciglia, ed ogni dubbio<br />

era destinato a svanire come<br />

nebbia al sole. House of The<br />

Dead 2 era l’esatta riproduzione<br />

<strong>di</strong> un coin-op favoloso, e<br />

l’entusiasmo dei Sega Hardcore-fans<br />

saliva alle stelle.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della tecnica,<br />

Dreamcast ripeteva per<br />

l’ennesima volta una lezione<br />

che gli utenti Sega ormai conoscevano<br />

a memoria: grafica cristallina,<br />

totale assenza <strong>di</strong> popup,<br />

antialiasing come se fosse<br />

birra all’Oktober Fest [a fiumi].<br />

Insomma, le solite prestazioni<br />

eccellenti da primo della classe<br />

51<br />

Wow Entertainment<br />

GAMEPLAY LONGEVITA<br />

Genere: Survival Shooter<br />

Etichetta: Sega<br />

Sviluppatore: Wow<br />

Entertainment<br />

Sistema: Dreamcast<br />

Giocatori: 1 – 2<br />

Versione: NTSC-JAP<br />

Anno: 1999<br />

che alza sovente il gomito.<br />

Ma quello che stupiva veramente,<br />

quello che dava a questo<br />

gioco la cosiddetta marcia<br />

in più, erano il monster ed il<br />

path-design. I protagonisti putrescenti<br />

deambulavano per i livelli<br />

in varietà notevole: nei<br />

primi stage si affrontano zombie<br />

asciamuniti, nu<strong>di</strong> scarnificati,<br />

obesi con cappuccio <strong>di</strong> pelle<br />

nera molto fetish. Mentre in<br />

quelli più avanzati si segnalano<br />

zombie green-beret e persino<br />

techno-morti-viventi che però<br />

cominciavano a mostrare segni<br />

<strong>di</strong> stanchezza, risultando meno<br />

ispirati dei primi.<br />

Niente da <strong>di</strong>re per i Boss <strong>di</strong> fine<br />

livello. Tutti splen<strong>di</strong><strong>di</strong>, ma<br />

anche qui si registra una preferenza<br />

per i primi a comparire,<br />

quasi Wow fosse cosciente che<br />

non tutti i giocatori dell’arcade<br />

potessero giungere ai livelli più<br />

avanzati, e che quin<strong>di</strong> la carne<br />

al fuoco più saporita dovesse<br />

essere messa fin da subito in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!