09.09.2013 Views

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

:RUBRICHE: Ring#2<br />

L’Ultimo Samurai________________________<br />

[Hiroshi Yamauchi: il nonno che non si spezza e non si piega]<br />

<strong>di</strong> Gatsu<br />

Prima che Microsoft si rassegnasse<br />

a fare tutto da sola a<br />

proposito del progetto Xbox,<br />

Bill Gates e i suoi scagnozzi<br />

provarono a sondare il terreno<br />

in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni, cercando <strong>di</strong><br />

accaparrarsi con la forza la collaborazione<br />

<strong>di</strong> alcune storiche<br />

aziende nipponiche. Fra queste,<br />

Sega e Nintendo. I fatti hanno<br />

fortunatamente <strong>di</strong>mostrato che<br />

nessuna delle due ha ceduto alle<br />

lusinghe dei fruscianti dollaroni<br />

americani, ma mentre per<br />

la prima l’acquisizione da parte<br />

<strong>di</strong> Microsoft sarebbe potuta essere<br />

una concreta possibilità<br />

(evidentemente i <strong>di</strong>rigenti “segaioli”<br />

hanno intravisto maggiori<br />

guadagni in una politica<br />

multipiattaforma sulla lunga <strong>di</strong>stanza,<br />

come effettivamente è<br />

stato), per Nintendo esiste un<br />

<strong>di</strong>vertente aneddoto. Minoru Arakawa<br />

(ex presidente <strong>di</strong> Nintendo<br />

Of America) ha <strong>di</strong>chiarato:<br />

“Prima del lancio del Gamecube<br />

in Giappone ricevetti la<br />

telefonata <strong>di</strong> uno dei <strong>di</strong>rigenti<br />

Microsoft. Mi <strong>di</strong>sse che la sua azienda<br />

intendeva comprare Nintendo.<br />

Lì per lì pensai che si<br />

trattasse <strong>di</strong> uno scherzo. Noi<br />

non avevamo bisogno <strong>di</strong> denaro!”.<br />

Appare evidente come Microsoft<br />

non avesse nemmeno<br />

messo in conto che un’azienda<br />

potesse rifiutare <strong>di</strong> essere acquisita<br />

a suon <strong>di</strong> vagonate d’oro…ma<br />

agli occhi <strong>di</strong> un hardcore<br />

gamer tutto si fa nitido e <strong>di</strong>stinto…forse<br />

ce l’hanno insegnato<br />

anche i videogiochi: “non tutto<br />

è in ven<strong>di</strong>ta”. L’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> Arakawa rispecchia pienamente<br />

il modo <strong>di</strong> porsi <strong>di</strong> Hiroshi<br />

Yamauchi, l’uomo che<br />

per 53 anni guidò Nintendo<br />

e che plasmò l’azienda a sua<br />

immagine e somiglianza.<br />

_______________L’infanzia<br />

Nel 1927 Shikanojo e Kimi Yamauchi<br />

ebbero un figlio, Hiroshi,<br />

il primo maschio Yamauchi<br />

in ben 3 generazioni. Quando<br />

Hiroshi aveva solo 4 anni il padre<br />

abbandonò lui e sua madre<br />

Kimi. Kimi si trasferì poi da una<br />

delle sue sorelle, lasciando ai<br />

genitori (Sekiryo e Tei) il compito<br />

<strong>di</strong> crescere Hiroshi. I genitori<br />

<strong>di</strong> Kimi crebbero Hiroshi in<br />

maniera severa, ansiosi <strong>di</strong> trasformare<br />

il ragazzo in un uomo<br />

<strong>di</strong> buone maniere. Come era logico<br />

aspettarsi, Hiroshi si ribellò<br />

ai nonni <strong>di</strong>venendo sempre più<br />

intrattabile e arrogante. Era un<br />

ragazzo robusto, <strong>di</strong> bell’aspetto<br />

e che si vestiva in abiti eleganti<br />

e costosi. Nel 1940 iniziò a frequentare<br />

la scuola <strong>di</strong> Kyoto, ma<br />

presto venne la guerra…<br />

Felice<br />

________La Scuola Militare<br />

Tei si rifiutò <strong>di</strong> mandare Hiroshi<br />

nell’esercito, e lo spedì alla<br />

scuola militare, dove perlomeno<br />

avrebbe potuto mangiare senza<br />

problemi la sua porzione <strong>di</strong> riso<br />

giornaliera (vi ricordo che in<br />

quegli anni in Giappone il cibo<br />

era molto scarso, e la gente si<br />

cibava principalmente <strong>di</strong> patate,<br />

alimento notoriamente <strong>di</strong><br />

scarso valore nutritivo). Già a<br />

quest’età Hiroshi iniziava a <strong>di</strong>mostrare<br />

la stoffa del leader:<br />

intortandosi uno dei superiori<br />

(spartendo con lui le sue porzioni<br />

<strong>di</strong> cibo) Hiroshi riuscì a evitare<br />

gran parte del lavoro che<br />

aspettava gli allievi della scuola<br />

militare e garantendosi quasi<br />

ogni giorno il pomeriggio libero.<br />

41<br />

_____________La Famiglia<br />

Quando suo padre Shikanojo<br />

tornò per rincontrarlo, Hiroshi<br />

si rifiutò <strong>di</strong> parlargli e lo umiliò<br />

per quello che aveva fatto in<br />

gioventù. Non vide mai più<br />

nemmeno sua madre. Quando<br />

Hiroshi fu vicino ai 30 anni lo<br />

contattò una sua sorellastra <strong>di</strong><br />

cui non conosceva l’esistenza, e<br />

gli <strong>di</strong>sse che Shikanojo era<br />

morto d’infarto. Hiroshi decise,<br />

dopo un intero giorno <strong>di</strong> riflessione,<br />

<strong>di</strong> partecipare al suo funerale,<br />

dove conobbe la seconda<br />

moglie <strong>di</strong> Shikanojo e 4 fratellastri<br />

<strong>di</strong> cui non conosceva<br />

l’esistenza. Quando uno <strong>di</strong> loro<br />

gli <strong>di</strong>sse che somigliava molto<br />

al padre, Hiroshi si pentì <strong>di</strong> non<br />

essersi riconciliato con il genitore,<br />

e da quel giorno il suo carattere<br />

<strong>di</strong>venne meno aggressivo<br />

(per modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re… continuate<br />

a leggere…).<br />

Triste<br />

_______________Nintendo<br />

Quando la guerra finì, Hiroshi<br />

iniziò a stu<strong>di</strong>are all’Università <strong>di</strong><br />

Waseda e più tar<strong>di</strong> si sposò con<br />

Michicko Inaba. Suo bisnonno<br />

Fosajiro aveva fondato una società<br />

chiamata Nintendo Koppai<br />

nel 1889, che dal 1929 cominciò<br />

a produrre carte Hanafuda<br />

(in sostanza carte per un complesso<br />

gioco giapponese). Nel<br />

1949 Hiroshi <strong>di</strong>venne il 3° presidente<br />

<strong>di</strong> Nintendo introducendo<br />

imme<strong>di</strong>atamente importanti<br />

cambiamenti: primo fra tutti il<br />

licenziamento <strong>di</strong> tutti i suoi parenti<br />

stretti e la precisa volontà<br />

<strong>di</strong> non essere contraddetto in<br />

quanto unico detentore del potere<br />

su Nintendo! Dal 1965 Nin-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!