09.09.2013 Views

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

:RUBRICHE: Ring#2<br />

in primis) a rinunciare ai FMV,<br />

filmati in grado <strong>di</strong> attrarre la<br />

gente ma estremamente esosi<br />

in termini <strong>di</strong> memoria. Un altro<br />

svantaggio fu quello <strong>di</strong> avere<br />

come concorrente una console<br />

vergognosamente piratabile: la<br />

<strong>di</strong>ffusione dei cd rom masterizzati<br />

su PSX (verosimilmente<br />

non ostacolata da Sony, che<br />

puntava a raggiungere la maggior<br />

base installata possibile ed<br />

a consolidare il brand Playstation),<br />

permise al colosso<br />

degli elettrodomestici <strong>di</strong> spuntarla<br />

contro Nintendo, una<br />

compagnia molto più esperta<br />

ma forse meno preparata al<br />

“marketing sporco”.<br />

Nintendo piazzò 500.000 unità<br />

della console al primo giorno<br />

<strong>di</strong> lancio in Giappone, e<br />

350.000 in tre giorni al lancio<br />

americano, cifre tutt’altro che<br />

<strong>di</strong>sprezzabili. Nonostante la<br />

spietata concorrenza <strong>di</strong> PSX, il<br />

Nintendo 64 piazzò in tutto il<br />

mondo circa 60 milioni <strong>di</strong> pezzi.<br />

Non male per un sistema da<br />

molti ritenuto fallimentare.<br />

________Quel che ci riserva<br />

il presente<br />

All’E3 del 1999 Nintendo annunciò<br />

<strong>di</strong> essere al lavoro sul<br />

successore dell’N64, nome in<br />

co<strong>di</strong>ce Dolphin. La cosa che<br />

stupì tutti fu la collaborazione<br />

con il colosso dell’informatica<br />

IBM, incaricata <strong>di</strong> sviluppare la<br />

CPU della nuova console: un<br />

processore in rame denominato<br />

Gekko, costruito con tecnologie<br />

totalmente ine<strong>di</strong>te (Custum<br />

IBM Power PC "Gekko": 0.18<br />

micron IBM Copper Wire Technology,<br />

frequenza <strong>di</strong> clock 485<br />

Mhz)<br />

Lo sviluppo del me<strong>di</strong>a destinato<br />

al software fu invece affidato<br />

a Mastushita, che mise a<br />

<strong>di</strong>sposizione un supporto ottico<br />

a tecnologia proprietaria, i celebri<br />

mini DVD da 8 cm, in<br />

grado <strong>di</strong> contenere circa 1,5<br />

giga <strong>di</strong> dati.<br />

Tre anni dopo il Dolphin era<br />

una realtà. Preceduto dal<br />

lancio del fratello minore<br />

Game Boy Advance (21 marzo<br />

2001), il Dolphin, rinominato<br />

per l’occasione Game-<br />

Cube, si proponeva come la<br />

console in grado <strong>di</strong> riscattare<br />

Nintendo dal piano secondario<br />

in cui vari eventi<br />

l’avevano relegata.<br />

Il GBA si presentava invece<br />

come il naturale successore del<br />

vetusto Game Boy, che dopo<br />

anni <strong>di</strong> onorato servizio, stava<br />

mostrando gli ultimi, invalicabili,<br />

limiti tecnici. Dotato <strong>di</strong> uno<br />

schermo “panoramico” in simil<br />

16:9 in grado <strong>di</strong> visualizzare<br />

32.000 colori contemporaneamente<br />

e <strong>di</strong> un processore a 32<br />

bit eccezionale nel 2D (giochi<br />

come Yoshi Island o Golden<br />

Sun sono lì a <strong>di</strong>mostrarlo), con<br />

un’indefinita capacità 3D (ini -<br />

zialmente parevano molto limitate,<br />

V-Rally 3 ha spazzato via<br />

ogni dubbio), il GBA è letteralmente<br />

l’asso nella manica<br />

<strong>di</strong> Nintendo; una console in<br />

grado <strong>di</strong> vendersi praticamente<br />

da sola. Come se non bastasse<br />

i progettisti del portatile Nintendo<br />

hanno ben pensato <strong>di</strong><br />

imparare da Sony (per una volta),<br />

dotando il loro pargolo <strong>di</strong><br />

retrocompatibilità con tutti i<br />

giochi usciti finora per le precedenti<br />

versioni del Game Boy,<br />

espandendo in modo esponenziale<br />

il parco giochi della console.<br />

Le cartucce del GBA, minuscole<br />

in confronto a quelle del<br />

suo progenitore, possono contenere<br />

ben 512 Mega Bit <strong>di</strong> dati,<br />

esattamente come le cartucce<br />

più capienti del Nintendo 64!<br />

Questa esagerata quantità <strong>di</strong><br />

spazio (ricor<strong>di</strong>amoci che stiamo<br />

pur sempre parlando <strong>di</strong> un portatile)<br />

ha già permesso a Konami<br />

<strong>di</strong> inserire i primi FMV della<br />

storia dei portatili in uno dei<br />

suoi giochi (Silent Hill Novel,<br />

una sorta <strong>di</strong> versione raccontata<br />

del primo Silent Hill).<br />

Ma non finisce qui: sono numerosissime<br />

le applicazioni a<br />

cui il GBA sembra prestarsi. Sono<br />

già in ven<strong>di</strong>ta, ad esempio,<br />

accessori in grado <strong>di</strong> leggere<br />

MP3 o <strong>di</strong> trasformare il GBA in<br />

una tv portatile (Game Gear<br />

docet). Inoltre internet pullula<br />

<strong>di</strong> applicazioni (come gli emulatori<br />

del NES, accessibili però<br />

solo agli utenti in possesso del<br />

non proprio legale Flash Linker<br />

& Flash ROM) e <strong>di</strong> leggende sul<br />

portatile Nintendo: fake o meno,<br />

si <strong>di</strong>ce che smanettando<br />

45<br />

con il GBA alcuni in<strong>di</strong>vidui siano<br />

riusciti a connettere un player<br />

DVD alla console, o a sviluppare<br />

ad<strong>di</strong>rittura un word processor<br />

portatile! Solo il tempo ci<br />

svelerà se si tratta <strong>di</strong> scherzi<br />

ben organizzati (ma date un’<br />

occhiata qui: www.gbadev.org)<br />

o <strong>di</strong> feature realmente applicabili<br />

al GBA: se pensiamo che<br />

Nintendo è riuscita a connettere<br />

in rete il vecchio Game<br />

Boy, quanto detto non appare<br />

poi così improbabile.<br />

La caratteristica sicuramente<br />

più interessante del nuovo Game<br />

Boy è però la sua alta interattività<br />

con il GameCube.<br />

Tramite un apposito cavetto, è<br />

infatti possibile connettere le<br />

due console. L’utilità <strong>di</strong> tale<br />

operazione è multipla: il GBA<br />

può essere utilizzato ad esempio<br />

come pad aggiuntivo (ma<br />

limitato) del GC, una bella como<strong>di</strong>tà<br />

visti i prezzi non proprio<br />

esaltanti dei pad. Oppure,<br />

possedendo giochi compatibili<br />

(mi sovvengono Sonic Adventure<br />

2 Battle per GC e Sonic<br />

Advance per GBA) si possono<br />

scaricare minigiochi sul GBA e,<br />

viceversa, uploadare dati o<br />

altro sulla memory card del Cubo.<br />

Altre applicazioni comprendono<br />

il gioco contemporaneo su<br />

ambedue le console: immaginate<br />

un gioco <strong>di</strong> calcio dove sia<br />

possibile impostare schemi e<br />

squadra all’insaputa degli altri<br />

giocatori agendo sul portatile,<br />

oppure un RPG che scarica il<br />

salvataggio sulla sua versione<br />

portatile e vi consente <strong>di</strong> continuare<br />

il gioco anche in viaggio.<br />

L’effettiva vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tale<br />

idea potrà essere valutata so lo<br />

fra qualche anno, quando i giochi<br />

pre<strong>di</strong>sposti al suo supporto<br />

saranno numerosi, nel frattempo<br />

Nintendo tenterà ancora una<br />

volta <strong>di</strong> imporre un nuovo standard<br />

(in questo senso, Animal<br />

Crossing sembra essere davvero<br />

una <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> forza).<br />

Non va <strong>di</strong>menticata la possibilità<br />

<strong>di</strong> realizzare LAN fino a 4<br />

giocatori senza l’ausilio <strong>di</strong> nessun<br />

HUB (necessario nel vecchio<br />

Game Boy per il gioco a<br />

4), oppure quella <strong>di</strong> giocare in<br />

multiplayer con una singola<br />

cartuccia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!