09.09.2013 Views

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

2 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cameriere, c’è una Mosca bianca nel mio Franchise__<br />

[Onimusha 2]<br />

<strong>di</strong> Emalord<br />

Artisti Vari- “Zuppa <strong>di</strong> verdure<br />

con Fetta <strong>di</strong> Pane”- Una zuppa<br />

scevra da mosche bianche in<br />

quanto perfettamente uguale a<br />

tutte le altre zuppe<br />

Onimusha, il primo<br />

episo<strong>di</strong>o, è<br />

stato una piacevole<br />

variazione<br />

sul tema del<br />

“Survival Horror”. Di fatto Capcom<br />

ha creato il “Fantasy Survival<br />

Horror”. Un samurai al<br />

posto <strong>di</strong> agenti speciali, un castello<br />

nippofeudale costruito<br />

sulle fondamenta <strong>di</strong> una mansion<br />

del secolo scorso e samurai<br />

in putrefazione al posto <strong>di</strong><br />

zombi in putrefazione. Si,<br />

okkei, non è stato un grande<br />

passo avanti, lo possiamo ammettere<br />

tutti. D’altronde un<br />

franchise nato sulle orme <strong>di</strong> un<br />

altro franchise può essere tutto<br />

tranne che una novità assoluta.<br />

Eppure l’uscita sul mercato <strong>di</strong><br />

Onimusha2 non è stata una<br />

biechissima operazione commerciale<br />

basata sulla clonazione<br />

<strong>di</strong> idee già clonate all’<br />

origine. La Capcom che ricicla<br />

lo stesso Street Fighter per<br />

una decina <strong>di</strong> volte con variazioni<br />

miserrime, per un mercato<br />

che sembrava comunque<br />

ben felice <strong>di</strong> ingerire cibo rigurgitato<br />

da altri, sembra solo un<br />

ricordo. E Ring se ne felicita,<br />

perché noi si ama la buona<br />

cucina e possibilmente <strong>di</strong> prima<br />

mano. Non che Onimusha2 sia<br />

una rivoluzione culturale, questo<br />

no. Ma motivazioni valide<br />

per un minimo <strong>di</strong> stan<strong>di</strong>ng ovation<br />

ci sono. Diamo a Capcom<br />

quello che è <strong>di</strong> Capcom, e che<br />

Cesare chiuda un occhio.<br />

Fermo restando che la trama<br />

ha subìto variazioni minime [in<br />

pratica cambia il personaggio<br />

principale ma tutto il resto è<br />

fotocopia del prequel, Nobunaga<br />

compreso], che il gameplay<br />

è sempre basato sullo<br />

slash’em’ up con enigmi e che<br />

l’impianto grafico è la commistione<br />

bitmap/poligoni già vista<br />

con Resident Evil et similia,<br />

ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> focalizzare la nostra<br />

attenzione su cosa realmente<br />

caratterizza questo prodotto.<br />

Katsushika Hokusai [1760-<br />

1849]– “Il Drago <strong>di</strong> Fumo<br />

fuoriesce dal Monte Fuji” –<br />

Un dragone si alza dal monte<br />

Fuji. Quella che agli occhi <strong>di</strong> un<br />

osservatore <strong>di</strong>stratto è una<br />

semplice stampa, in realtà è la<br />

perfetta sintesi della doppia<br />

anima del Sol Levante. Da una<br />

parte un monte millenario, testimone<br />

silenzioso della Storia<br />

<strong>di</strong> un paese ricchissimo <strong>di</strong> cultura<br />

e tra<strong>di</strong>zione. Dall’altra un’icona<br />

delle sue leggende e fantasie<br />

più prolifiche. Il Giappone,<br />

una terra da sempre <strong>di</strong>visa tra<br />

samurai e demoni, tra la Storia<br />

che si stu<strong>di</strong>a sui libri e quella<br />

che si trasmette da nonno a<br />

nipote. Capcom, da sempre<br />

osservatrice attenta <strong>di</strong> questa<br />

forte bivalenza culturale, con il<br />

franchise Onimusha ha probabilmente<br />

ricreato il Giappone<br />

feudo-fantasy più affascinante<br />

<strong>di</strong> sempre, e visti gli sforzi<br />

produttivi non stupisce che già<br />

alla fine del primo epi<br />

Genere: Avventura<br />

Etichetta: Capcom<br />

Sviluppatore: Interno<br />

Sistema: Playstation 2<br />

Giocatori: 1<br />

Versione: PAL<br />

Anno: 2002<br />

so<strong>di</strong>o si potesse osservare un<br />

promo dell’episo<strong>di</strong>o a seguire.<br />

Utagawa Kunichika [1835-<br />

1900]– “Attore Kabuki nella<br />

Parte <strong>di</strong> Kagemasa”<br />

In Onimusha2 l’ambientazione<br />

feudonipponica è rimasta la<br />

medesima del prequel. Splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

fondali in bitmap, sparati<br />

ad una risoluzione così alta da<br />

risultare perfettamente integrati<br />

con i personaggi poligonali,<br />

brillano per calore del colore e<br />

microcesellature. Il legno è caldo<br />

come non mai, il rischio <strong>di</strong><br />

bruciare il tubo cato<strong>di</strong>co della<br />

vostra Tv è sempre in agguato<br />

ma ogni singola inquadratura<br />

meriterebbe <strong>di</strong> essere osservata<br />

per ore, questo è un dato<br />

<strong>di</strong> fatto. Il villaggio che fa da<br />

checkpoint per la prima parte<br />

del gioco è persino commovente.<br />

Conta<strong>di</strong>ni stanchi, mercanti<br />

furbi come faine e donnine dai<br />

facili costumi calpestano le vie<br />

polverose <strong>di</strong> un borgo me<strong>di</strong>evale<br />

così ben riprodotto da portare<br />

ai massimi livelli la sospensione<br />

dell’incredulità e farci<br />

perdere delle mezz’ore a cercare<br />

la zucca con il sakè appoggiata<br />

sul <strong>di</strong>vano. O che credevamo<br />

<strong>di</strong> avere appoggiato sul<br />

<strong>di</strong>vano. Ma è nella seconda<br />

parte della storia che percepiamo<br />

i cambiamenti più ra<strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!