02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

tercorsi tra le lingue interessate: per esempio, tra i più antichi prestiti dal<br />

greco il latino annovera oleum = olio; il termine passò dal latino a tutte le<br />

lingue romanze ed è un prestito più antico <strong>di</strong> philosophia, che penetra invece<br />

verso II secolo a. C., quando la cultura greca <strong>di</strong>viene il riferimento formativo<br />

dei ricchi e dei potenti romani e che svela, appunto, un mutamento<br />

nella qualità degli scambi. Come pure si spiegano come dovuti a una sorta<br />

<strong>di</strong> supremazia professionale e culturale in settori tecnici specifici alcuni prestiti<br />

dall’arabo (cifra, algebra) penetrati in tutte le lingue romanze, rispetto<br />

ad altri presenti esclusivamente in spagnolo, che è parlato in un territorio in<br />

cui gli arabi furono a lungo dominatori e dove la loro lingua poté incidere su<br />

settori più ampi della vita pubblica e privata: per cui troviamo alcalde (sindaco),<br />

ma anche tarea (lavoro).<br />

Un’altra forma <strong>di</strong> contatto, più traumatica e con costi culturali e umani<br />

elevati, si ha quando una lingua, in genere grazie all’invasione militare <strong>di</strong><br />

una determinata area, si sovrappone a un’altra fino a determinarne l’estinzione.<br />

Le lingue così “estinte” si chiamano lingue <strong>di</strong> sostrato.<br />

In realtà una sostituzione linguistica ra<strong>di</strong>cale non si realizza neanche in<br />

caso <strong>di</strong> genoci<strong>di</strong> o deportazioni, sebbene questi eventi, <strong>di</strong> cui la storia è ricca,<br />

concorrono in forma notevole alla fine <strong>di</strong> una lingua.<br />

Il termine sostrato rende però bene il fatto che il territorio (con i toponimi)<br />

e in forma inconscia, i suoi parlanti conservano sempre le tracce delle<br />

lingue che vi sono state parlate, nel senso che, al <strong>di</strong> là della consapevolezza<br />

che ne hanno i parlanti, la storia vissuta, e quin<strong>di</strong> anche la lingua che è stata<br />

parlata, si deposita sempre come uno strato culturale e linguistico che sopravvive<br />

al presente, per quanto tragico esso sia.<br />

Le tracce più evidenti si registrano nel lessico: sono i cosiddetti relitti.<br />

Per esempio, in spagnolo si in<strong>di</strong>ca la sinistra con il termine izquierda, che è<br />

un termine basco e il basco è il principale sostrato della Spagna. Il termine<br />

francese charrue = aratro, deriva dal celtico carruca. Il termine sardo littu =<br />

bosco, <strong>di</strong>ffuso nei <strong>di</strong>aletti centro-orientali, è un relitto preromano, ossia un<br />

lascito <strong>di</strong> quel mondo stratificato e complesso che fu la Sardegna prelatina,<br />

prima <strong>di</strong> tutto in termini etnici, e ovviamente in termini linguistici.<br />

Può infine accadere che una lingua si sovrapponga ad un’altra senza sostituirsi<br />

ad essa; si ha a che fare, in questo caso, con una lingua <strong>di</strong> superstrato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!