02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vocalismo atono<br />

<strong>La</strong>tino ă ā ĕ ē ĭ ī ŏ ō ŭ ū<br />

Preromanzo a e i o u<br />

Tutte le vocali finali cadono ad eccezione della -A: DOMINA > domna;<br />

HABERE > aver; nei nessi consonantici secondari romanzi, si è spesso prodotta<br />

una consonante d’appoggio -e, come in francese: ALTERU(M) > autre;<br />

i e u finali si mantengono solo se seguono la tonica con cui formano<br />

<strong>di</strong>ttongo: DEU(M) > deu; NIDU(M) > niu. Stessa evoluzione delle finali<br />

hanno le atone in posizione pretonica e postonica, specie nei proparossitoni<br />

(quadrisillabi): VERECUNDIA > vergonha; OPERA > obra.<br />

Consonantismo<br />

C e G + A vengono mantenuti nelle regioni meri<strong>di</strong>onali e palatalizzati in<br />

quelle settentrionali: CANTARE > cantar mer., chantar sett.; CABALLA-<br />

RIUM > cavalier mer., chavalier sett. I nessi occlusiva + laterale (pl-, bl-,<br />

cl-, gl-, fl-) sono mantenuti in posizione iniziale: PLENU(M) > ple; FLO-<br />

RE(M) > flor; CLAVE(M) > clau.<br />

Le occlusive sorde in posizione intervocalica passano alle corrispondenti<br />

sonore: RIPA > riba; VITA > vida: ACUTU(M) > agut ecc.; però la –Dspesso<br />

cade (CAUDA > CODA > coa) o passa a /z/ (s sorda) FIDELE(M) ><br />

fizel ma anche fiel.<br />

Nei territori in cui CA- e GA- si mantengono in posizione iniziale si<br />

mantengono anche in posizione intervocalica: AMICA> amiga; laddove,<br />

invece, si palatalizzano, -CA- e -GA- passano o alla palatale fricativa j (alla<br />

francese) o a jod: PLAGA> plaga, ma a nord plaja o plaia.<br />

-C + E, I- > z: PLACERE> plazer; VICINU(M) > vezi; -G + E, I- > ğ/i:<br />

SAGITTA > sageta, saieta.<br />

Si registrano i consueti fenomeni <strong>di</strong> palatalizzazione negli esiti dei nessi<br />

in /j/, <strong>di</strong> cui si dà una sommaria esemplificazione: -P + J- > /č/ (graf. pch)<br />

SAPIA(T) > sapcha; -T + J- > z (s sonora) RATIONE(M) > razo; -C +J- > s<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!