02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nora. In posizione intervocalica può essere sorda (asino) o sonora (ucciso). I<br />

nessi consonantici CL-, PL-, FL-, BL-, si palatalizzano: CLAVE > chiave;<br />

PLANTA > pianta; FLORE > fiore; BLANCUM > bianco.<br />

Il plurale si forma dal nominativo plurale: LUPUM > sing. lupo; pl. LU-<br />

PI> lupi; ROSA> rosa > ROSAE > rose; tutti i maschili adottano l’uscita in<br />

-i dei plurali della seconda declinazione, per cui HOMO > uomo; pl. HO-<br />

MINI (e non HOMINES) > uomini.<br />

Il futuro in<strong>di</strong>cativo deriva dalla forma perifrastica data dall’infinito del<br />

verbo + le voci del presente del verbo avere: CANTARE + HABEO > canterò.<br />

Il con<strong>di</strong>zionale deriva dalla perifrasi data dall’infinito del verbo + le<br />

voci del perfetto del verbo avere: CANTARE + HABUI (<strong>di</strong>venuto EBUI) ><br />

canterei.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!