02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98<br />

Aurelio Roncaglia rappresenta i rapporti tra i testimoni in questo modo:<br />

C R E<br />

<strong>La</strong> famiglia CR è <strong>di</strong>mostrata dalla lacuna della strofa IV. <strong>La</strong> parentela tra<br />

CR e E è <strong>di</strong>mostrata dall’errore in cui <strong>di</strong>versamente, ma in modo collegato,<br />

incorrono i tre manoscritti: CR Tug con que donar fai sensau; E Sel per cui<br />

donars es cessau. Infatti, il soggetto è Lo plus della cobla precedente con<br />

cui, nella lezione corretta, concorda il verbo donan; viceversa, sia CR che E<br />

leggono donar (donars) = il donare, e <strong>di</strong> conseguenza correggono la parte<br />

iniziale del verso per dar senso alla frase, gli uni con un indefinito e l’altro<br />

con un relativo. Oltre a ciò, però, E presenta rispetto a CR numerose inversioni<br />

<strong>di</strong> versi nelle strofe III, IV, V, VI che, appunto, costituiscono errore<br />

separativo <strong>di</strong> E contro CR.<br />

<strong>La</strong> definizione scolastica <strong>di</strong> errore separativo è la seguente:<br />

“L’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> un testimonio (B) da un altro (A) viene <strong>di</strong>mostrata<br />

per mezzo <strong>di</strong> un errore <strong>di</strong> A contro B che sia <strong>di</strong> tal natura che, per quanto ci<br />

è dato <strong>di</strong> sapere riguardo allo stato della critica congetturale nel tempo intercorso<br />

tra A e B, non può essere stato eliminato per congettura in questo spazio<br />

<strong>di</strong> tempo. Siffatti errori si possono chiamare ‘errori separativi’<br />

(«Trennfehler» = errores separativi)” (Paul Maas).<br />

È infatti chiaro che, nell’esempio citato, le inversioni dei versi che si registrano<br />

in E sono errori <strong>di</strong> tale natura che non sarebbero potuti essere corretti<br />

dal copista <strong>di</strong> C o R per congettura, cioè in base ad un loro autonomo<br />

ragionamento, qualora i copisti <strong>di</strong> C e R avessero trovato tali inversioni<br />

nell’esemplare da cui copiavano; ciò significa che C e R copiavano da un<br />

esemplare affine, ma <strong>di</strong>verso, da quello da cui copiava E che invece conteneva<br />

le inversioni dei versi.<br />

Uno degli errori separativi più comuni è il saut du même au même.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!