02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86<br />

dove è evidente l’anticipazione in vivere della terminazione dell’infinito <strong>di</strong>cere;<br />

la lezione corretta è “non vive”.<br />

4) errori <strong>di</strong> esecuzione materiale: rientrano in questa tipologia le aplografie<br />

(salto <strong>di</strong> una sillaba) e le <strong>di</strong>ttografie (ripetizione <strong>di</strong> una sillaba).<br />

Dinanzi a questo genere <strong>di</strong> errori, il curatore dell’e<strong>di</strong>zione deve intervenire<br />

per emendarli, dandone conto ovviamente in apparato. Non deve invece<br />

intervenire sugli errori culturali, cioè su quegli errori legati alla cultura<br />

dell’autore.<br />

Per esempio, Dante nel Convivio chiama Giunone “Dea <strong>di</strong> potenza” (II<br />

IV 5). Alcuni copisti, e con loro alcuni e<strong>di</strong>tori, hanno creduto <strong>di</strong> dover correggere<br />

Giuno in Giove, ma la Brambilla Ageno ha ricordato che Dante utilizzava<br />

Fabio Planciate Fulgenzio, mitografo del V secolo, che appunto considerava<br />

Giunone dea della Potenza.<br />

Ve<strong>di</strong>amo alcuni esempi <strong>di</strong> come l’emendatio si rende visibile nel testo e<br />

nell’apparato. In primo luogo, ogni buon filologo dà conto, in genere in una<br />

nota al testo o nell’introduzione, dei criteri redazionali seguiti. Pren<strong>di</strong>amo<br />

ad esempio l’e<strong>di</strong>zione magistrale della Chanson de Roland pubblicata da<br />

Cesare Segre nel 197<strong>1.</strong> Leggiamo, con qualche integrazione in corsivo per<br />

rendere più esplicito il testo, ciò che <strong>di</strong>ce nell’Introduzione e poi ve<strong>di</strong>amolo<br />

nel testo:<br />

“In un’e<strong>di</strong>zione critica, <strong>di</strong> norma, si in<strong>di</strong>cano le aggiunte, i complementi<br />

ecc. solo rispetto al testo ricostruito: nei luoghi, cioè, in cui la <strong>tra<strong>di</strong>zione</strong> è<br />

da considerare guasta. <strong>La</strong> particolare situazione della Chanson de Roland mi<br />

ha invece consigliato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care tutti i ritocchi attuati rispetto ad O, con le<br />

sole eccezioni: 1) dell’eliminazione <strong>di</strong> lettere; 2) delle lezioni della 2 a mano<br />

accolte come valide rispetto alla precedente stesura. Di questi interventi,<br />

comunque, dà sempre notizia la prima fascia dell’apparato. Ho invece chiuso<br />

tra parentesi uncinate < > le lettere o parole aggiunte rispetto al testo <strong>di</strong><br />

O (Oxford, Bodleian Library, Digby 23) – anche se presenti negli altri co<strong>di</strong>ci<br />

o in parte <strong>di</strong> essi –, e tra parentesi quadre [ ] le lettere o parole inserite nel<br />

testo critico in sostituzione <strong>di</strong> lettere o parole <strong>di</strong> O, o in corrispondenza <strong>di</strong><br />

rasure. I versi che a mio parere α od O ha aggiunto rispetto all’archetipo sono<br />

chiusi tra parentesi graffe: {}”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!