02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maschili < (III imparisillabi)<br />

IMPERATOR > emperaire IMPERATORI > emperador<br />

IMPERATOREM > emperador IMPERATORES > emperadors<br />

HOMO > hom HOMINI > home<br />

HOMINEM > home HOMINES > homes<br />

Anche in provenzale, delle IV coniugazioni latine restano produttive solo<br />

la I a -ARE, CANTARE > cantar e la IV -IRE, PARTIRE > partir, nel senso<br />

che le neoformazioni sia denominali che da prestiti germanici si iscrivono<br />

sempre in una <strong>di</strong> queste due coniugazioni. Molti verbi della II e della III coniugazione<br />

latina passano alla IV (GAUDERE > gauzir); i rimanenti sono<br />

classificabili in tre gruppi: -ĒRE > -er (tonico) VIDĒRE > vezer; -ĔRE > -<br />

er atono (VINCERE > venser); -ĔRE > -re (VENDRE > vendre).<br />

L’articolo determinativo deriva dal <strong>di</strong>mostrativo ILLE: masc. sing. lo, pl.<br />

nom. li; acc. los ; femm. la , pl. las.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!