02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

Anche I promessi sposi ebbero due “e<strong>di</strong>zioni”, quella del ’27 e quella del<br />

’40 con la celebre “ripulitura in Arno”. Ma all’interno dell’e<strong>di</strong>zione del ’40<br />

(che avvenne a fascicoli) si rilevano <strong>di</strong>fferenze dovute ad interventi e innovazioni<br />

del Manzoni, ad<strong>di</strong>rittura all’interno <strong>di</strong> un singolo fascicolo.<br />

A tutto ciò si aggiunga che più passa il tempo, più i livelli linguistici e <strong>di</strong><br />

contesto <strong>di</strong>vengono non facilmente accessibili a un lettore comune.<br />

L’italiano <strong>di</strong> Ariosto e <strong>di</strong> Manzoni non è sensibilmente <strong>di</strong>fferente da quello<br />

corrente, eppure presenta alcune <strong>di</strong>fficoltà: nel primo caso lessicali e nel secondo<br />

lessicali e sintattiche. Sul versante del contesto, i riferimenti alla letteratura<br />

coeva o precedente e quelli relativi agli eventi storici sono entrambi<br />

inintelligibili senza “istruzioni esplicative” adeguate. Per cui, anche se<br />

niente vieta una fruizione <strong>di</strong>retta, cioè non me<strong>di</strong>ata da un’attività critica, <strong>di</strong><br />

questo genere <strong>di</strong> testi, tale attività resta in<strong>di</strong>spensabile per l’inten<strong>di</strong>mento<br />

pieno del loro significato e del loro valore.<br />

4.2.3 Originali manoscritti contemporanei<br />

Si può infine ritenere che nei tempi moderni, con un modello <strong>di</strong> scrittura<br />

univoco e generalizzato, con le macchine da scrivere e i computer, non vi<br />

siano più <strong>di</strong>fficoltà ad affrontare un originale, manoscritto o dattiloscritto o<br />

<strong>di</strong>gitato al computer, e tanto meno se a stampa.<br />

Invece le <strong>di</strong>fficoltà ci sono, anche se <strong>di</strong> natura e proporzione <strong>di</strong>fferente<br />

rispetto a quelle degli originali antichi e moderni. Pren<strong>di</strong>amo ad esempio il<br />

caso dell’opera <strong>di</strong> Beppe Fenoglio Il partigiano Johnny.<br />

Fenoglio nacque nel 1922 e morì nel 1963, lasciando ine<strong>di</strong>to il romanzo.<br />

Nel 1968 venne pubblicata la prima e<strong>di</strong>zione del testo a cura <strong>di</strong> Lorenzo<br />

Mondo. Sia il titolo che l’articolazione del testo sono del curatore e non<br />

dell’autore, ma lo si saprà dopo che il romanzo godette <strong>di</strong> una certa fortuna.<br />

Nelle carte del Fondo Fenoglio <strong>di</strong> Alba, in Piemonte, si conservano due redazioni<br />

incomplete (PJ1 e PJ2) che, analizzate, scopriamo essere state utilizzate<br />

da Mondo in funzione della linearità dello svolgimento delle sequenze<br />

del romanzo, secondo una pratica contaminatoria <strong>di</strong> utilizzo e saldatura <strong>di</strong><br />

parti ora <strong>di</strong> una redazione ora dell’altra.<br />

Alla prima, vulgata e fortunata e<strong>di</strong>zione, seguì l’e<strong>di</strong>zione critica del romanzo<br />

(Einau<strong>di</strong>, 1978) a cura <strong>di</strong> Antonietta Grignani, nella quale le due redazioni<br />

vengono pubblicate una <strong>di</strong> seguito all’altra. Nel 1992, infine, Dante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!