02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ury: si stu<strong>di</strong>avano metrica, retorica, aritmetica e astronomia. Gli autori: Virgilio,<br />

Terenzio, Orazio, Giovenale e altri. Insomma – e Adelmo ce lo conferma<br />

esplicitamente – Canterbury seguiva il programma tracciato dal De doctrina<br />

christiana <strong>di</strong> Agostino. Da questo ambiente, erede della cultura latinocristiana<br />

che nel resto d’Europa, con qualche eccezione, aveva patito un rapido<br />

declino e in molte regioni era solo un vago ricordo, partirono i monaci<br />

missionari con la duplice funzione <strong>di</strong> rievangelizzare e rianimare culturalmente<br />

l’Europa. Dall’Inghilterra partì nel 742 Bonifacio, invitato da Carlomanno,<br />

fratello <strong>di</strong> Carlo Magno, a restaurare il prestigio e la cultura della<br />

Chiesa nel suo ducato d’Austrasia. Dallo stesso ambiente, trentasei anni dopo,<br />

nel 778, partì per recarsi alla corte <strong>di</strong> Carlo Magno, il celebre Alcuino, che<br />

aveva stu<strong>di</strong>ato presso la scuola cattedrale <strong>di</strong> York, dove il ricordo dell’Impero<br />

romano e della cultura latina era vivissimo. Come è noto, nel 789 Carlo Magno<br />

or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> aprire in ogni sede episcopale e in ogni monastero delle scuole<br />

dove potessero stu<strong>di</strong>are scolari <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione sia libera che servile. Agli aspiranti<br />

chierici veniva riproposto l’antico ideale agostiniano del christianus <strong>di</strong>cen<strong>di</strong><br />

peritus; il capitolare infatti recitava: Qui Deo placere appetunt recte vivendo,<br />

ei etiam placere non negligant recte loquendo. Lo spirito era dunque<br />

quello tardo antico: interpretare moralmente e stu<strong>di</strong>are grammaticalmente e<br />

retoricamente i poeti per correttamente interpretare e esporre le Scritture.<br />

Nacque una rete <strong>di</strong> monasteri benedettini e <strong>di</strong> scuole presso le se<strong>di</strong> episcopali<br />

dove furono copiati i classici (un numero rilevante dei co<strong>di</strong>ci più antichi <strong>di</strong><br />

autori latini risale a questo periodo); si ebbe una potente ripresa della <strong>tra<strong>di</strong>zione</strong><br />

liturgica, in stretto rapporto con Roma (si <strong>di</strong>ffonde in tutta Europa il<br />

canto gregoriano); infine, la rinnovata consapevolezza della norma linguistica<br />

latina svelò l’ormai avvenuta nascita delle lingue romanze. Nell’813, constatato<br />

che il popolo non parlava più latino, né lo capiva (coscienza che nacque<br />

dai nuovi e più elevati livelli <strong>di</strong> competenza latina che la rinascita carolingia<br />

aveva garantito ai chierici) il concilio <strong>di</strong> Tours consentì ai sacerdoti <strong>di</strong> svolgere<br />

le omelie in rusticam romanam linguam. L’Europa romanza faceva il suo<br />

ingresso ufficiale nella storia. Questa nascita coincide, più o meno, con i secoli<br />

più “autenticamente” me<strong>di</strong>evali, cioè quelli (VIII, IX e X) equi<strong>di</strong>stanti<br />

dall’età tardo antica e dal basso Me<strong>di</strong>oevo (drammaticamente segnato dalla<br />

peste del Trecento), la cui caratteristica principale è la commistione della <strong>tra<strong>di</strong>zione</strong><br />

con quelle germaniche, e il cui epicentro è stato, in larga misura, la<br />

Francia. Della custo<strong>di</strong>a esercitata dalla Chiesa della cultura retorica e letteraria<br />

dell’antichità si è già detto, mentre non abbiamo ancora accennato all’in-<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!