02.10.2013 Views

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

1. La tradizione - Centro di studi Filologici Sardi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

88<br />

4.5 L’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un’opera trà<strong>di</strong>ta in più copie<br />

Quando un’opera è trà<strong>di</strong>ta da più manoscritti e l’originale è perduto, si<br />

ha a che fare con una delle situazioni più complesse, ma anche più comuni<br />

per le opere dell’antichità classica e del Me<strong>di</strong>oevo, che la filologia debba<br />

affrontare.<br />

4.5.1 I manoscritti<br />

L’insieme delle copie trà<strong>di</strong>te <strong>di</strong> un’opera si chiama <strong>tra<strong>di</strong>zione</strong> <strong>di</strong>retta. Le<br />

traduzioni e le citazioni <strong>di</strong> un’opera presenti in altre opere ne costituiscono<br />

la <strong>tra<strong>di</strong>zione</strong> in<strong>di</strong>retta.<br />

Il metodo che si applica per in<strong>di</strong>viduare e risolvere i problemi posti da<br />

un’opera tra<strong>di</strong>ta da più testimoni è chiamato “metodo <strong>di</strong> <strong>La</strong>chmann”, dal<br />

nome dello stu<strong>di</strong>oso tedesco cui tra<strong>di</strong>zionalmente se ne attribuisce la paternità.<br />

Ovviamente dalla fine del Settecento a oggi il metodo è mutato, ha perso<br />

un certo automatismo ottimista, è stato corretto alla luce <strong>di</strong> nuovi problemi<br />

in<strong>di</strong>viduati e <strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> proposti per risolverli.<br />

In questa sede, meramente introduttiva ed elementare, più <strong>di</strong>dattica che<br />

problematica, si tralascerà <strong>di</strong> ripercorrerne le tappe e si cercherà <strong>di</strong> descrivere<br />

sincronicamente il metodo così come oggi viene comunemente applicato<br />

(per lo più in Italia).<br />

Si in<strong>di</strong>viduano due gran<strong>di</strong> momenti: la recensio e l’emendatio.<br />

<strong>La</strong> recensio consiste in una serie <strong>di</strong> operazioni volte a ricostruire la <strong>tra<strong>di</strong>zione</strong>,<br />

a rappresentarla graficamente, a in<strong>di</strong>viduare gli errori che essa ha inserito<br />

nel testo e a circoscrivere quei passi su cui la <strong>tra<strong>di</strong>zione</strong> non offre in<strong>di</strong>cazioni<br />

univoche per pre<strong>di</strong>ligere una lezione rispetto a un’altra.<br />

1) Si inizia col censimento esatto dei testimoni dell’opera. Occorre in<strong>di</strong>viduare<br />

e analizzare tutti i manoscritti e le stampe che l’hanno trà<strong>di</strong>ta.<br />

Come descrivere un manoscritto? Quello che segue è uno dei tanti mo<strong>di</strong><br />

possibili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!