24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1), <strong>in</strong>tesa come prospettiva culturale di <strong>in</strong>terpretazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera economia<br />

<strong>in</strong> grado di fornire una teoria economica di Mercato alternativa a quella capitalistica,<br />

<strong>in</strong> cui la dimensione sociale si esplica all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la una normale<br />

vita economica e non soltanto fuori da essa.<br />

L’adozione <strong>del</strong> paradigma <strong>del</strong>l’Economia Civile postula, <strong>in</strong>oltre, per il corretto<br />

funzionamento <strong>del</strong>la società, la necessaria produzione dei cosiddetti beni<br />

relazionali. La loro peculiarità risiede nel fatto che l’utilità per il soggetto<br />

consumatore di un bene relazionale dipende – oltre che dalle sue caratteristiche<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche ed oggettive – dalle modalità di fruizione con altri soggetti.<br />

Poiché la produzione di beni relazionali non segue le regole di produzione dei<br />

beni privati, essa non può essere lasciata all’agire <strong>del</strong> Mercato for profit: nel<br />

caso dei beni relazionali, <strong>in</strong>fatti, si rende necessario affrontare non solo un<br />

problema di efficienza, ma anche di efficacia.<br />

Al contempo, essi non possono essere prodotti nemmeno attraverso le modalità<br />

di fornitura dei beni pubblici da parte <strong>del</strong>lo Stato, nonostante l’esistenza<br />

di tratti <strong>in</strong> comune tra le due categorie di beni.<br />

All’<strong>in</strong>terno di questa prospettiva socio-economica, si rende, dunque, necessaria<br />

l’azione di soggetti di offerta – le organizzazioni <strong>del</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> – che<br />

fanno <strong>del</strong>la relazionalità la loro ragione di esistere ed <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>ventarsi<br />

un assetto organizzativo capace di liberare la domanda dal condizionamento<br />

<strong>del</strong>l’offerta, facendo <strong>in</strong> modo che sia la prima a dirigere quest’ultima.<br />

FIGURA 1<br />

Rappresentazione<br />

<strong>del</strong> paradigma<br />

<strong>del</strong>l’Economia civile<br />

TERZO<br />

SETTORE<br />

MERCATO<br />

STATO<br />

PAgIne 8_9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!