24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIGURA 5<br />

Soggetti co<strong>in</strong>volti<br />

nell’attività di<br />

<strong>in</strong>novazione<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali, risposte<br />

multiple; totale rispondenti 635, di<br />

cui advocacy 430 e produttive 194 Associazioni Pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali, risposte multiple;<br />

totale rispondenti 932, di cui advocacy 649 e<br />

produttive 268.<br />

80,3<br />

83,4<br />

CAPITOLO 5 rePUTAzIOne, Benessere, vALOre sOCIALe<br />

59,8<br />

54,9<br />

54,7<br />

57,6<br />

35,5<br />

36,0<br />

22,8<br />

Altri enti<br />

pubblici<br />

31,7<br />

30,3<br />

Cooperative<br />

sociali<br />

Tabella 2. InnovazIonI socIalI InTrodoTTe<br />

Organi di<br />

rappresentanza e<br />

coord<strong>in</strong>amento<br />

Fondazioni<br />

bancarie<br />

Imprese for profit<br />

Totale<br />

campione<br />

Advocacy Produttiva<br />

Miglioramento processi/<br />

organizzazione <strong>in</strong>terna<br />

68,5 68,9 61,1<br />

Nuovi prodotti/servizi 67,2 66,1 75,4<br />

Nuove categorie di clienti/<br />

utenti<br />

33,2 31,6 47,4<br />

Nuove aree geografiche 24,1 23,7 30,8<br />

La caratteristica di relazionalità emerge anche nell’ambito <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>novazione<br />

sociale: l’attività è stata sviluppata congiuntamente con altri soggetti per<br />

circa il 70% degli enti co<strong>in</strong>volti nell’<strong>in</strong>novazione, e la scelta è ricaduta pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

<strong>sul</strong>le associazioni (80,3%, vedi Figura 5), <strong>sul</strong>la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

(54,9%) o altri enti pubblici (35,5%), e <strong>sul</strong>le cooperative sociali, specie<br />

per quanto riguarda le istituzioni <strong>del</strong>l’area produttiva (53%).<br />

In s<strong>in</strong>tesi, l’<strong>in</strong>novazione sociale viene svolta pr<strong>in</strong>cipalmente con chi assolve la<br />

stessa funzione, o con la P.A. (a conferma <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo relazionale con il settore<br />

pubblico emerso <strong>in</strong> precedenza). Emerge peraltro la dicotomia tra soggetti<br />

simili (altre associazioni, appunto) e imprese for profit, con le quali appena il<br />

8,5% <strong>del</strong> campione attua collaborazioni <strong>in</strong> questo ambito (13,7% se consideriamo<br />

le istituzioni produttive, più vic<strong>in</strong>e al mondo imprenditoriale “standard”).<br />

53,0<br />

20,9<br />

20,8<br />

29,8<br />

14,4<br />

14,3<br />

15,1<br />

8,5<br />

7,6<br />

13,7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!