24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIGURA 8<br />

Presenza di servizi specifici<br />

dedicati al non profit<br />

ToTale campIone<br />

advocacy<br />

produTTIva<br />

erogaTIva<br />

Si<br />

28,3 %<br />

27,2 %<br />

47,7 %<br />

36,1 %<br />

No, e non ritengo<br />

di averne bisogno<br />

48,7 %<br />

49,5 %<br />

43,2 %<br />

29,4 %<br />

No, ma vorrei che<br />

la banca li offrisse<br />

18,8 %<br />

19,0 %<br />

8,4 %<br />

34,5%<br />

Come evidenziato nel corso <strong>del</strong> paragrafo, il settore non profit movimenta<br />

oltre 67 miliardi di euro <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di entrate. Aff<strong>in</strong>ché il sistema bancario<br />

possa <strong>in</strong>termediare al meglio queste risorse, occorre una conoscenza<br />

reciproca e non occasionale, e già ora qualcosa si sta muovendo. Durante la<br />

crisi <strong>economico</strong>-f<strong>in</strong>anziaria gli istituti di credito hanno toccato con mano la<br />

funzione anticiclica <strong>del</strong>le organizzazioni non profit, imprese sociali <strong>in</strong> testa.<br />

Organizzazioni forse piccole ma <strong>in</strong>dubbiamente numerose e, soprattutto, caratterizzate<br />

da performance creditizie e capacità di ripagare il debito sostanzialmente<br />

migliori rispetto a quelle <strong>del</strong>le imprese profit. Secondo gli ultimi<br />

dati di Banca d’<strong>Italia</strong> disponibili, a settembre 2011 il tasso di decadimento<br />

annualizzato dei f<strong>in</strong>anziamenti per cassa (calcolato prendendo a riferimento<br />

il numero dei rapporto <strong>in</strong> essere) <strong>del</strong>le istituzioni senza scopo di lucro era pari<br />

allo 0,6% contro il 2,6% registrato presso le società non f<strong>in</strong>anziarie e il 2,1%<br />

<strong>del</strong>le famiglie produttrici57 .<br />

L’impressione è però che ancora non si comprenda il <strong>valore</strong> <strong>del</strong> capitale sociale<br />

di cui il mondo non profit è portatore, e che qu<strong>in</strong>di non si sia <strong>in</strong> grado<br />

tanto di elaborare quanto di richiedere prodotti f<strong>in</strong>anziari specifici. Incentivare<br />

un buon rapporto con le banche sarà <strong>in</strong>dispensabile con Basilea 3: le<br />

banche dovranno rafforzare la capitalizzazione e osservare criteri più rigorosi<br />

nell’erogazione dei prestiti, e purtroppo uno dei problemi che affligge la piccola<br />

impresa italiana è la scarsa patrimonializzazione e capitalizzazione, e le<br />

imprese non profit <strong>in</strong> questo senso non fanno eccezione.<br />

Non <strong>in</strong>dica<br />

4,1 %<br />

4,4 %<br />

0,7 %<br />

0,0 %<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non<br />

profit, UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali;<br />

totale rispondenti 2024,<br />

di cui advocacy 1567,<br />

produttive 425, erogative 29.<br />

57 Il tasso di decadimento trimestrale misura<br />

il rapporto tra nuove sofferenze (ovvero,<br />

i rapporti per cassa <strong>in</strong> stato di <strong>in</strong>solvenza) e<br />

impieghi alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> trimestre precedente, e<br />

può essere calcolato <strong>sul</strong>la base <strong>del</strong> numero di<br />

f<strong>in</strong>anziamenti <strong>in</strong> essere o dei relativi importi.<br />

PAgIne 88_89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!