24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIGURA 7<br />

Prodotti f<strong>in</strong>anziari<br />

posseduti per tipologia<br />

di istituzione<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali, risposte<br />

multiple; totale rispondenti:<br />

advocacy 1567, produttive 425,<br />

erogative 29.<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali, risposte multiple;<br />

totale rispondenti 2104, di cui advocacy 1647,<br />

produttive 425, erogative 29.<br />

89,9<br />

99,7<br />

94,7<br />

C/C s<br />

tandard<br />

15,4<br />

28,2<br />

36,1<br />

Carta di<br />

credito<br />

standard<br />

Fido<br />

bancario<br />

CAPITOLO 6 Le rIsOrse eCOnOmICHe e IL rAPPOrTO COn IL sIsTemA BAnCArIO<br />

12,8<br />

53,7<br />

17,4<br />

7,3<br />

16,6<br />

22,7<br />

C/C per<br />

raccolta<br />

donazioni<br />

5,1<br />

15,2<br />

14,7<br />

Carta di<br />

credito<br />

prepagata<br />

3,9<br />

Prestiti Mutuo Anticipaz. Anticipaz. 5<br />

contributi<br />

per progetti<br />

per mille<br />

Advocacy<br />

Produttiva<br />

Erogativa<br />

Investimenti<br />

simile offerta da parte <strong>del</strong>la propria banca, mentre solo il 28,3% <strong>del</strong>le organizzazioni<br />

dichiara di ricevere già servizi specifici dedicati al non profit. Nel<br />

caso <strong>del</strong>la funzione produttiva, è significativamente più alta la quota di coloro<br />

che già hanno servizi dedicati (47,7%), ri<strong>sul</strong>tato probabilmente dovuto anche<br />

alla maggiore “somiglianza” con le imprese for profit. Le istituzioni erogative<br />

<strong>in</strong>vece, avendo una situazione economica decisamente importante, avvertono<br />

un m<strong>in</strong>or bisogno di servizi dedicati (34,5% non li riceve e dichiara di non<br />

averne necessità).<br />

Oltre il 70% <strong>del</strong>le istituzioni <strong>del</strong> non profit non è <strong>in</strong>teressato ad usufruire di<br />

ulteriori prodotti f<strong>in</strong>anziari, se non di quelli relativi alla raccolta anticipata<br />

dei contributi pubblici, sia legati a specifici progetti, sia derivanti dalla distribuzione<br />

<strong>del</strong> 5 per mille (Tabella 10). Questa tipologia di servizi risponderebbe<br />

all’esigenza di una maggiore liquidità e di m<strong>in</strong>ori tempi di <strong>in</strong>casso <strong>del</strong><br />

sostegno pubblico.<br />

Tabella 10. prodoTTI fInanzIarI desIderaTI<br />

Totale<br />

campione<br />

Advocacy Produttiva Erogativa<br />

Anticipazione contributi per<br />

progetti<br />

22,5 22,5 26,3 9,4<br />

Anticipazione 5 per mille 12,5 12,9 6,8 6,7<br />

Carta di credito prepagata 4 4,1 2,3 -<br />

C/C per raccolta donazioni 0,2 0,2 - -<br />

Nessuno di questi 70,1 69,8 70,8 84<br />

Al di là <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni fornite dai dati di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, quali sono gli elementi<br />

dist<strong>in</strong>tivi <strong>del</strong> rapporto banche e istituzioni non profit? F<strong>in</strong>o ad oggi, per quanto<br />

riguarda l’<strong>in</strong>contro tra domanda e offerta, ha prevalso una impostazione non<br />

l<strong>in</strong>eare e <strong>in</strong> un certo senso “casuale”: da parte <strong>del</strong>le banche, la percezione<br />

di avere a che fare con un soggetto ibrido, né famiglia, né impresa, e la conseguente<br />

mancanza di un mo<strong>del</strong>lo di servizio specifico; da parte <strong>del</strong>le organizzazioni,<br />

il fare affidamento unicamente su servizi tradizionali, forse anche<br />

a causa <strong>del</strong>l’assenza di specifiche competenze f<strong>in</strong>anziarie che permettessero<br />

loro di richiedere prodotti più sofisticati o comunque di valorizzare la propria<br />

progettualità.<br />

21,2<br />

0,0<br />

4,0<br />

17,8<br />

6,4<br />

2,7<br />

14,6<br />

8,0<br />

2,1<br />

3,4<br />

0,0<br />

10,7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!