24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICERCA SUL<br />

vALORE ECONOMICO<br />

DEL TERZO SETTORE<br />

IN ITALIA<br />

CAPITOLO 1<br />

Il <strong>Terzo</strong><br />

<strong>Settore</strong> nella<br />

prospettiva<br />

<strong>del</strong>l’economia<br />

civile<br />

di Giuseppe ambrosio,<br />

UniCredit Foundation e<br />

Paolo Venturi, aiCCon<br />

1 Bruni, L. e Zamagni, S. (a cura di), (2009),<br />

Dizionario di Economia Civile, Città Nuova,<br />

Roma.<br />

2 A tal proposito lo studioso di management<br />

americano Peter Drucker (1989) scriveva:<br />

“Non a scopo di lucro, non imprenditoriale,<br />

non governativo sono tutte def<strong>in</strong>izioni negative,<br />

ed è impossibile def<strong>in</strong>ire qualcosa dicendo<br />

ciò che non è. Cosa fanno, dunque, tutte<br />

queste istituzioni? Innanzitutto, ed è una scoperta<br />

recente, hanno <strong>in</strong> comune l’obiettivo<br />

di «cambiare» gli esseri umani. […] Il nome<br />

più giusto sarebbe dunque «istituzioni per il<br />

cambiamento umano».” (Drucker, P.F. (1989),<br />

Economia, politica, management, Etas, Milano).<br />

3 Si tratta <strong>del</strong>la cd. teoria <strong>del</strong> fallimento <strong>del</strong>lo<br />

Stato di Burton Weisbrod (1977 e 1988).<br />

4 Si tratta <strong>del</strong>la cd. teoria <strong>del</strong> fallimento <strong>del</strong><br />

Mercato di Henry Hansmann (1980).<br />

5 Rasimelli, G. (a cura di), (2011), “Pubblico<br />

non statale” (lemma), <strong>in</strong> Agenzia per il <strong>Terzo</strong><br />

<strong>Settore</strong> (a cura di), Il <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> dalla A<br />

alla Z. Parole e volti <strong>del</strong> non profit, Editrice<br />

San Raffaele, Milano.<br />

6 Giusti, M. (a cura di), (2011), “Pubblica utilità”<br />

(lemma), <strong>in</strong> Agenzia per il <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong><br />

(a cura di), op. cit., pp. 240-<br />

7 Zamagni, S., (2011), “Dal liberalismo welfarista<br />

al welfare sussidiario”, I Quaderni<br />

<strong>del</strong>l’Economia Civile, n. 1, AICCON, Forlì.<br />

8 Cfr. paragrafo 4.1 Zamagni S., op.cit..<br />

CAPITOLO 1 IL TerzO seTTOre neLLA PrOsPeTTIvA deLL’eCOnOmIA CIvILe<br />

1.1 IDENTITà E RUOLO DEL TERZO SETTORE<br />

Con il term<strong>in</strong>e <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> si <strong>in</strong>tende quel complesso di enti privati che si pon-<br />

gono all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> sistema socio-<strong>economico</strong> e si collocano tra Stato e Mercato<br />

e che sono orientati alla produzione di beni e servizi di utilità sociale1 .<br />

L’espressione <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong>, utilizzata per la prima volta nella metà degli anni<br />

Settanta <strong>in</strong> ambito europeo, def<strong>in</strong>isce il settore <strong>in</strong> oggetto “per negazione”,<br />

ovvero qualificandolo come “<strong>Terzo</strong>” rispetto ai due settori tradizionali, Stato<br />

e Mercato2 .<br />

Tale posizionamento <strong>del</strong> settore non profit deriva da un’<strong>in</strong>terpretazione – alquanto<br />

riduttiva – <strong>del</strong>la sua esistenza, che sostiene da un lato, che il <strong>Terzo</strong><br />

<strong>Settore</strong> nasca <strong>in</strong> risposta all’impossibilità <strong>del</strong>lo Stato di far fronte all’<strong>in</strong>tera<br />

domanda di beni pubblici espressa dai cittad<strong>in</strong>i3 , <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> grado di cogliere<br />

i bisogni <strong>del</strong>le m<strong>in</strong>oranze <strong>in</strong>soddisfatte ed organizzare modalità di offerta<br />

a loro rivolta; dall’altro, che si orig<strong>in</strong>i <strong>in</strong> risposta all’<strong>in</strong>capacità <strong>del</strong>le imprese<br />

for profit di controllare totalmente i propri produttori attraverso gli ord<strong>in</strong>ari<br />

meccanismi di Mercato, ovvero i contratti (problema <strong>del</strong>le cd. asimmetrie<br />

<strong>in</strong>formative), <strong>in</strong> quanto il <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> è <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> grado di esercitare un<br />

controllo attraverso un meccanismo alternativo, ovvero il v<strong>in</strong>colo di non redistribuzione<br />

degli utili4 .<br />

La pr<strong>in</strong>cipale sfida che il <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> si trova ad affrontare oggi è quella di<br />

rafforzare ed affermare la propria identità, <strong>in</strong> quanto complesso variegato di<br />

soggetti <strong>in</strong> grado di trovare soluzioni ai problemi emergenti <strong>in</strong> questa nuova<br />

fase di sviluppo.<br />

In tal senso, il concetto di <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> si viene a confrontare con quello<br />

di pubblico non statale5 , ovvero quello spazio di operazione non marg<strong>in</strong>ale<br />

o residuale, bensì complementare rispetto al pubblico statale, necessario<br />

a garantire sia i diritti fondamentali dei cittad<strong>in</strong>i tramite l’erogazione di<br />

prestazioni dirette, che una capacità di <strong>in</strong>dirizzo e regolazione di un nuovo<br />

Mercato sociale. Il <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> pone quale f<strong>in</strong>e ultimo <strong>del</strong> proprio agire il<br />

perseguimento <strong>del</strong>la pubblica utilità6 e il conseguente <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong> livello<br />

di benessere collettivo.<br />

Il nuovo mercato sociale presuppone l’applicazione <strong>del</strong> cd. pr<strong>in</strong>cipio di reciprocità7<br />

, quale norma sociale. Si tratta di uno dei tre pr<strong>in</strong>cipi che devono coesistere<br />

per regolare le società contemporanee, <strong>in</strong>sieme a quello di scambio di<br />

equivalenti (tipico <strong>del</strong>l’azione <strong>del</strong> Mercato capitalistico) e di redistribuzione<br />

<strong>del</strong>la ricchezza (caratterizzante l’agire <strong>del</strong>lo Stato).<br />

Il pr<strong>in</strong>cipio di reciprocità è, <strong>in</strong>oltre, alla base <strong>del</strong>l’Economia Civile8 (Figura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!