24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIGURA 8<br />

Distribuzione dei debitori per<br />

tipologia di organizzazioni<br />

non profit<br />

Fonte: Centrale di<br />

Rischi e Segnalazioni di<br />

Vigilanza<br />

FIGURA 9<br />

Il <strong>valore</strong> aggiunto<br />

<strong>del</strong>l’Economia<br />

Sociale<br />

VALORE<br />

ECONOMICO<br />

VALORE<br />

CULTURALE<br />

Composizione dei prestiti al terzo settore (giugno 2010)<br />

VALORE<br />

SOCIALE<br />

1.5.1 - Il <strong>valore</strong> aggiunto <strong>economico</strong><br />

La significatività <strong>del</strong> <strong>valore</strong> <strong>economico</strong> <strong>del</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> e il suo contributo<br />

all’attività economica nella determ<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> Prodotto Interno Lordo, <strong>in</strong>fatti,<br />

rende sempre più necessaria una loro chiara e univoca rendicontazione nei<br />

conti statistici nazionali.<br />

Per misurare la componente economica <strong>del</strong> <strong>valore</strong> aggiunto, dunque, è possibile<br />

fare riferimento al concetto di efficienza41 . Nel caso <strong>del</strong>le organizzazioni<br />

<strong>del</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong>, essa non può essere riferita alla massimizzazione <strong>del</strong> profitto,<br />

non essendo il loro pr<strong>in</strong>cipale f<strong>in</strong>e, bensì all’uso corretto e appropriato<br />

dei mezzi utilizzati (risorse f<strong>in</strong>anziarie, umane ed organizzative).<br />

1.5.2 - Il <strong>valore</strong> aggiunto sociale<br />

La seconda componente <strong>del</strong> <strong>valore</strong> aggiunto è quella di tipo sociale. In particolare,<br />

rispetto a tale dimensione, l’analisi viene effettuata misurando la<br />

capacità di relazionalità (produzione di beni relazionali – “dimensione relazionale<br />

<strong>in</strong>terna” – e capitale sociale – “dimensione relazionale esterna”) dei<br />

soggetti <strong>del</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong>.<br />

È possibile realizzare una misurazione <strong>del</strong>la relazionalità <strong>in</strong>terna attraverso<br />

un’analisi <strong>del</strong> clima aziendale <strong>in</strong> grado di fornire un quadro analitico <strong>del</strong>l’esi-<br />

65% Altre istituzioni senza scopo<br />

di lucro al servizio <strong>del</strong>le famiglie<br />

15% Cooperative sociali<br />

20% Istituzioni ed enti ecclesiastici e religiosi<br />

41 L’impostazione di analisi <strong>del</strong> concetto di<br />

<strong>valore</strong> aggiunto <strong>economico</strong>, così come – a<br />

seguire – di quello sociale e culturale, è<br />

mutuata dal lavoro di Colozzi, I., (2011), <strong>in</strong><br />

Zamagni, S. (a cura di), op. cit., pp. 245-81.<br />

PAgIne 26_27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!