24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIGURA 11<br />

Personale retribuito<br />

per tipologia contrattuale<br />

ToTale campIone<br />

advocacy<br />

produTTIva<br />

Tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato<br />

48 %<br />

42,3 %<br />

66,7 %<br />

Tempo<br />

determ<strong>in</strong>ato<br />

10,8 %<br />

10,4 %<br />

14,4 %<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit, UniCredit Foundation; totale rispondenti: 1021, di cui advocacy 580, produttive 414.<br />

FIGURA 12<br />

Composizione <strong>del</strong>le operazioni effettuate<br />

sui contratti di collaborazione relativi<br />

agli ultimi tre anni<br />

ToTale campIone<br />

advocacy<br />

produTTIva<br />

R<strong>in</strong>novo<br />

67 %<br />

68,2 %<br />

60,5 %<br />

Conversione<br />

a tempo<br />

determ<strong>in</strong>ato<br />

4,6 %<br />

3,9 %<br />

7,3 %<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit, UniCredit Foundation; totale rispondenti: 554, di cui advocacy 329, produttive 207.<br />

CAPITOLO 4 Le rIsOrse UmAne ImPIegATe<br />

Collaboratori<br />

a occupazione<br />

prevalente<br />

34,9 %<br />

46,4 %<br />

15,6 %<br />

Conversione<br />

a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato<br />

12 %<br />

11,9 %<br />

14,4%<br />

Non viene<br />

<strong>in</strong>dicata la<br />

tipologia<br />

6,3 %<br />

0,9 %<br />

3,3 %<br />

Cessazione<br />

16,4 %<br />

16,0 %<br />

17,8 %<br />

Analizzando l’evoluzione dei contratti di collaborazione attivati negli ultimi<br />

tre anni, riscontriamo che, <strong>in</strong> media, il 67% è stato r<strong>in</strong>novato, il 16,4% è<br />

cessato mentre un altro 16,6% è stato convertito <strong>in</strong> un contratto di lavoro<br />

dipendente, di cui il 4,6% a tempo determ<strong>in</strong>ato e l’12% a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato<br />

(Figura 12). Le percentuali non si differenziano molto tra i cluster funzionali,<br />

fatta eccezione per le organizzazioni produttive, che si caratterizzano per<br />

un maggior tasso di cessazione (17,8%), ma allo stesso tempo per un maggior<br />

tasso di conversione <strong>in</strong> contratti di lavoro dipendente (21,7%), segnale di un<br />

processo di selezione a monte più <strong>in</strong>tenso: data la necessità di sviluppare<br />

professionalità e competenza, l’obiettivo è <strong>in</strong> generale di assumere. Il<br />

contratto di collaborazione si qualifica dunque quale vero e proprio contratto<br />

di prova.<br />

Nello specifico, la maggior parte <strong>del</strong>le istituzioni non profit ne ha r<strong>in</strong>novati<br />

oltre la metà (Figura 13): il 54,4% <strong>del</strong>le organizzazioni dichiara di aver<br />

r<strong>in</strong>novato più <strong>del</strong> 50% dei contratti. Per quanto riguarda la conversione a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, solo il 19,8% <strong>del</strong>le organizzazioni ne ha attuata qualcuna;<br />

mentre la conversione a tempo determ<strong>in</strong>ato è stata effettuata da meno di 10<br />

organizzazioni su cento. Si riscontrano anche casi di cessata collaborazione: il<br />

31,1% <strong>del</strong>le organizzazioni ha concluso la collaborazione con almeno uno dei<br />

lavoratori assunti negli ultimi tre anni; appena il 7,6% con più <strong>del</strong>la metà. I<br />

dati confermano dunque la relativa stabilità <strong>del</strong>l’occupazione garantita dalle<br />

istituzioni non profit. Nello specifico, al contrario di quanto accade solitamente<br />

nel mondo for profit, il contratto di collaborazione si rivela essere una forma<br />

efficace di <strong>in</strong>gresso, dato il basso tasso di cessazione e l’alto tasso di r<strong>in</strong>novo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!