24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4 IL PERSONALE NON RETRIbUITO 50<br />

L’impiego di personale non retribuito è il fulcro <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong>,<br />

e <strong>in</strong>fatti la quasi totalità <strong>del</strong>le istituzioni esam<strong>in</strong>ate usufruisce <strong>del</strong> loro lavoro,<br />

<strong>in</strong> circa il 25% dei casi <strong>in</strong> numero superiore a 50 addetti per una media di 91<br />

(Tabella 6). Fanno parziale eccezione le istituzioni di natura produttiva (il<br />

20,2% non ne fa alcun uso) che, come prima argomentato, sono maggiormente<br />

orientate rispetto ad altre organizzazioni verso forme di lavoro retribuito ad<br />

elevata professionalità specifica, e dunque sono quelle che ricorrono meno<br />

al personale non retribuito. Qualora presente, il numero medio di personale<br />

non retribuito <strong>in</strong> queste istituzioni è pari a 25; nel 47% dei casi si registrano al<br />

massimo 6 persone, mentre appena il 9,1% dei rispondenti dichiara di avere<br />

nel proprio organico oltre 50 soggetti non retribuiti. Elevata la presenza<br />

di personale non retribuito nelle erogative: l’87% di queste istituzioni ne<br />

dichiarano la presenza, per un numero medio pari a 141.<br />

Tabella 6. numerosITà <strong>del</strong> personale non reTrIbuITo<br />

Totale Advocacy Produttiva Erogativa<br />

campione<br />

%<br />

% % %<br />

1-2 non retribuiti 3,6 2,9 15 17<br />

3-6 non retribuiti 10 9 32 18,5<br />

7-15 non retribuiti 24,1 24,3 23,7 18,5<br />

16-50 non retribuiti 37,6 38,4 20,2 23,2<br />

Oltre 50 non retribuiti 24,8 25,5 9,1 22,8<br />

Numero medio 91 93 25 141<br />

Il personale non retribuito si suddivide <strong>in</strong> volontari, giovani <strong>del</strong> Servizio Civile<br />

Volontario (SCV) e altro personale non retribuito direttamente (stagisti o altri<br />

collaboratori con compensi non riconducibili ad uno stipendio). Nello specifico, i<br />

volontari sono presenti nel 90,4% <strong>del</strong>le istituzioni ma, ancora, con ampie differenze<br />

a seconda <strong>del</strong>la funzione: se per l’advocacy sono presenti nel 91,8% degli enti, per<br />

la produttiva non si raggiunge il 70%. I giovani <strong>del</strong> SCV sono impiegati soprattutto<br />

dalle istituzioni produttive, seppure <strong>in</strong> una percentuale esigua di organizzazioni<br />

(16,7%; a fronte di una media <strong>del</strong> settore <strong>del</strong> 9,1%). Il 35,2% <strong>del</strong>le istituzioni<br />

produttive ricorre anche ad altre tipologie di lavoratori non retribuiti (16% il<br />

dato riferito al totale campione). Per quanto riguarda le istituzioni erogative,<br />

50 Data l’importanza <strong>del</strong>la componente non<br />

retribuita, <strong>in</strong> questa sezione i dati relativi<br />

alle istituzioni aventi funzione erogativa<br />

verranno commentati, nonostante l’esiguità<br />

<strong>del</strong>la base campionaria.<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali; totale rispondenti:<br />

1905, di cui advocacy 1546, produttive 332,<br />

erogative 24<br />

PAgIne 60_61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!