24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIGURA 8<br />

Composizione <strong>del</strong> personale<br />

dipendente e altro personale<br />

retribuito per genere<br />

DIPENDENTE<br />

ALTRO<br />

PERSONALE<br />

RETRIBUITO<br />

ToTale campIone<br />

advocacy<br />

produTTIva<br />

ToTale campIone<br />

advocacy<br />

produTTIva<br />

Tabella 3. numerosITà <strong>del</strong> personale dIpendenTe e alTro personale reTrIbuITo<br />

personale dipendente<br />

Totale Campione<br />

dipendenti %<br />

Advocacy<br />

dipendenti %<br />

Produttiva<br />

dipendenti %<br />

1-2 dipendenti 44,2 50,8 10,6<br />

3-6 dipendenti 25,2 26,3 18,3<br />

7-15 dipendenti 17,2 16,2 24,2<br />

16-50 dipendenti 9,7 6,0 27,0<br />

Oltre 50 dipendenti 3,7 0,8 19,9<br />

Numero medio 10 6 33<br />

altro personale retribuito % % %<br />

1-2 retribuiti (non dipendenti) 36,5 38,8 22,4<br />

3-6 retribuiti (non dipendenti) 29,6 28,8 38,1<br />

7-15 retribuiti (non dipendenti) 21,2 21,1 22<br />

16-50 retribuiti (non dipendenti) 10,3 10 13,4<br />

Oltre 50 retribuiti (non dipendenti) 2,5 1,1 4,1<br />

Numero medio 11 9 13<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali; totale rispondenti:<br />

883 dipendente, 1021 altro personale; di cui<br />

advocacy 457 dipendente, 580 altro personale;<br />

produttive 403 dipendente, 414 altro personale.<br />

CAPITOLO 4 Le rIsOrse UmAne ImPIegATe<br />

Maschi<br />

33,3 %<br />

35,8 %<br />

30,3 %<br />

38,6 %<br />

38,1 %<br />

28,6 %<br />

Femm<strong>in</strong>e<br />

64,3 %<br />

63,5 %<br />

64,7 %<br />

59,7 %<br />

59,7 %<br />

69,4 %<br />

Non <strong>in</strong>dica<br />

2,4 %<br />

0,7 %<br />

5 %<br />

1,7 %<br />

2,1 %<br />

2 %<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non<br />

profit, UniCredit Foundation<br />

Nota: totale rispondenti:<br />

883 dipendente, 1021 altro<br />

personale; di cui advocacy<br />

457 dipendente, 580 altro<br />

personale; produttive 403<br />

dipendente, 414 altro<br />

personale.<br />

La rilevanza <strong>del</strong>la componente femm<strong>in</strong>ile emerge anche <strong>in</strong> questo caso, al<br />

punto che nel cluster produttivo la quota di donne occupate come collaboratrici<br />

sale a sfiorare quasi il 70% (Figura 8). Rispetto all’età, emerge una più ampia<br />

presenza di giovani tra i collaboratori a occupazione prevalente, specie nella<br />

funzione advocacy (20,7%; Figura 9).<br />

Consideriamo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e una particolare categoria di personale retribuito all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong>le istituzioni non profit: le categorie protette. Tra le organizzazioni con<br />

personale retribuito il 10% <strong>in</strong>dica la presenza di lavoratori appartenenti a<br />

categorie protette, presenti <strong>in</strong> media <strong>in</strong> un numero pari a 6 (Figura 10). Il<br />

fenomeno si presenta con maggiore <strong>in</strong>tensità all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le organizzazioni<br />

produttive: ben il 39% dichiara l’impiego di categorie protette, per un numero<br />

medio pari a 9. Questi ri<strong>sul</strong>tati sono coerenti con la presenza <strong>del</strong>le cooperative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!