24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIGURA 1<br />

Andamento netto<br />

<strong>del</strong>le entrate per voce<br />

di f<strong>in</strong>anziamento,<br />

variazione 2008-2010<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non<br />

profit, UniCredit Foundation<br />

Nota: percentuali nette<br />

calcolate come differenza<br />

tra coloro che dichiarano<br />

un aumento e coloro che<br />

dichiarano una dim<strong>in</strong>uzione;<br />

totale rispondenti: 2104<br />

-9,7<br />

Donazioni<br />

Autof<strong>in</strong>anziamento<br />

<strong>del</strong> 9,7%. Spiccano <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> positivo le donazioni (+6,8%) e l’autof<strong>in</strong>anziamento<br />

(+6,4%), Per quanto riguarda le entrate derivanti dall’erogazione di beni e servizi,<br />

occorre sottol<strong>in</strong>eare che, nonostante il contributo netto sia negativo (-0,2%), il<br />

<strong>valore</strong> prossimo allo zero <strong>in</strong>dica una sostanziale compensazione tra coloro che rilevano<br />

un aumento e coloro che registrano <strong>in</strong>vece una dim<strong>in</strong>uzione, segnale che,<br />

nonostante la crisi, chi è riuscito a restare <strong>sul</strong> mercato ha retto.<br />

Per quanto riguarda le s<strong>in</strong>gole tipologie (Tabella 5), l’advocacy, fatta di realtà<br />

piccole ma d<strong>in</strong>amiche e di recente sviluppo, ha compensato la perdita di<br />

fondi pubblici ricorrendo maggiormente alle fonti private: le organizzazioni<br />

che hanno aumentato le entrate da autof<strong>in</strong>anziamento e donazioni sono, per<br />

ciascuna voce, il 7% <strong>in</strong> più di quelle che le hanno dim<strong>in</strong>uite.<br />

Gli enti con funzione produttiva sono riusciti a supplire alla carenza di f<strong>in</strong>anziamenti<br />

a fondo perduto <strong>in</strong>crementando tutte le altre voci di entrata,<br />

soprattutto i ricavi generati dall’erogazione dei beni e servizi prodotti. I dati<br />

evidenziano come esista una elevatissima quota di domanda pagante che non<br />

proviene dalla P.A. e, parallelamente, lo spostamento di funzione di questi<br />

enti, che implica a sua volta una evoluzione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di imprenditorialità:<br />

dall’essere assistiti dal settore pubblico a assistenti <strong>del</strong> settore privato.<br />

Soffrono maggiormente, <strong>in</strong>vece, le istituzioni erogative che, raccogliendo già<br />

elevate cifre attraverso donazioni e autof<strong>in</strong>anziamento e non erogando beni/<br />

servizi <strong>in</strong> senso stretto, non hanno una fonte alternativa ai contributi pubblici.<br />

Per di più questo cluster ha scontato gli effetti <strong>del</strong>la crisi f<strong>in</strong>anziaria che<br />

ha portato ad una dim<strong>in</strong>uzione netta dei proventi derivanti da <strong>in</strong>vestimenti<br />

f<strong>in</strong>anziari e patrimoniali (che costituiscono il fulcro <strong>del</strong>le altre fonti).<br />

Tabella 5. andamenTo neTTo <strong>del</strong>le enTraTe per voce dI fInanzIamenTo,<br />

varIazIone 2008-2010, deTTaglIo sIngole TIpologIe<br />

Advocacy Produttiva Erogativa<br />

% % %<br />

Donazioni +7 +7,8 -1,6<br />

Autof<strong>in</strong>anziamento +6,8 +3 -0,3<br />

Entrate per beni/servizi erogati -0,8 +17 0<br />

Convenzioni con P.A. -4,3 +3,5 -13,1<br />

F<strong>in</strong>anziamenti a fondo perduto -9,1 -15,5 -24,1<br />

Altre fonti -4,6 +1,9 -18,7<br />

-4,6<br />

-4,2<br />

-0,2<br />

Entrate per beni/servizi erogati<br />

Convenzioni con P.A.<br />

Altre fonti<br />

F<strong>in</strong>anziamenti a fondo perduto<br />

6,4<br />

6,8<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: percentuali nette calcolate come<br />

differenza tra coloro che dichiarano un aumento<br />

e coloro che dichiarano una dim<strong>in</strong>uzione; totale<br />

rispondenti: advocacy 1647, produttive 425,<br />

erogative 29<br />

PAgIne 80_81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!