24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 6 Le rIsOrse eCOnOmICHe e IL rAPPOrTO COn IL sIsTemA BAnCArIO<br />

Guardando la composizione percentuale <strong>del</strong>le entrate (Tabella 4), si evidenzia<br />

l’importanza <strong>del</strong> f<strong>in</strong>anziamento pubblico tra gli enti <strong>del</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong>, che pesa<br />

il 36% <strong>sul</strong> totale. Tra gli enti <strong>del</strong>la funzione advocacy e produttiva esso appare<br />

ancora più importante, con quote pari rispettivamente al 41,8% e 53,4%. Rilevano<br />

<strong>in</strong> particolare le convenzioni (27,8% <strong>sul</strong> totale campione, 32,2% nell’advocacy,<br />

37,9% nel produttivo), e, per quanto riguarda le produttive, i f<strong>in</strong>anziamenti a<br />

fondo perduto (impatto <strong>sul</strong> totale entrate pari al 15,4%, contro l’8,2% registrato<br />

<strong>sul</strong> totale campione). Solo gli enti erogativi sono prevalentemente f<strong>in</strong>anziati dal<br />

settore privato, con un peso <strong>del</strong>le donazioni <strong>sul</strong> totale pari al 59,3%, per lo più<br />

attuate da privati non soci (41,4%). In generale, l’<strong>in</strong>sieme <strong>del</strong>le donazioni ricevute<br />

permette alle istituzioni non profit di sopperire ad un ulteriore 30,2% <strong>del</strong><br />

fabbisogno f<strong>in</strong>anziario, quota che si abbassa al 20,9% per l’advocacy e al 13,5%<br />

per le produttive.<br />

Il rimanente 33,9% deriva da ricavi generati dall’erogazione di beni e servizi<br />

(18,7%), dalle quote pagate dai soci (11,1%) e solo <strong>in</strong> maniera marg<strong>in</strong>ale da<br />

proventi patrimoniali e altre fonti (4,1%). Anche <strong>in</strong> questi casi esistono notevoli<br />

differenze a seconda <strong>del</strong>la tipologia di istituzioni considerata. Come ragionevole<br />

attendersi, per le organizzazioni produttive le entrate derivanti da erogazione<br />

di beni e servizi hanno un peso maggiore (29,5%), specie se dest<strong>in</strong>ati a privati<br />

(23,8%), mentre è trascurabile il peso <strong>del</strong>l’autof<strong>in</strong>anziamento (2%).<br />

Le istituzioni di advocacy presentano <strong>in</strong> generale un profilo molto simile a quello<br />

<strong>del</strong> totale campione, anche se, come abbiamo sottol<strong>in</strong>eato poc’anzi, ri<strong>sul</strong>ta più<br />

elevato l’impatto dei f<strong>in</strong>anziamenti al settore pubblico, e <strong>in</strong> particolare quello<br />

<strong>del</strong>le convenzioni. Pur se non con differenze elevate come nel caso <strong>del</strong>le produttive,<br />

maggiore è <strong>in</strong>oltre il peso <strong>del</strong>l’erogazione di beni e servizi (22,5%); il<br />

che evidenzia l’importanza che ha anche questa funzione nel soddisfare una<br />

domanda frequentemente non <strong>del</strong> tutto evasa dal settore pubblico. Basso peraltro<br />

il peso <strong>del</strong>le donazioni (20,9%). Qui, più che motivazioni legate alla specifica<br />

natura degli enti, come nel caso <strong>del</strong>le produttive, pesano ragioni strutturali: per<br />

poter fare affidamento su una raccolta di donazioni consistente è necessario lo<br />

svolgimento di un’attività di sensibilizzazione <strong>del</strong>la collettività strutturata, che<br />

mal si comb<strong>in</strong>a con la diffusa micro-struttura <strong>del</strong> mondo associazionistico. Come<br />

abbiamo visto nel quarto capitolo, l’approccio sistematico al fund rais<strong>in</strong>g non<br />

è frequente - solo il 13% dichiara di svolgere stabilmente nel corso <strong>del</strong>l’anno<br />

questa attività.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!