24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIGURA 5<br />

Tipologia di istituti<br />

bancari di riferimento<br />

per cluster funzionale<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali; totale<br />

rispondenti: advocacy 1567,<br />

produttive 425, erogative 29.<br />

FIGURA 6<br />

Prodotti f<strong>in</strong>anziari<br />

posseduti<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: risposte multiple;<br />

totale rispondenti 2024<br />

67,7<br />

59,7<br />

Banca di tipo<br />

tradizionale<br />

78,9<br />

17,3<br />

16,4<br />

14,4<br />

Banca credito<br />

cooperativo/cassa rurale<br />

9,1<br />

21,0<br />

Banca dedicata<br />

al non profit<br />

specifico per la raccolta <strong>del</strong>le donazioni, strumento diffuso soprattutto tra gli<br />

enti produttivi (16,6%) ed erogativi (22,7%), ossia dove abbiamo visto essere<br />

maggiormente strutturata l’attività di fund rais<strong>in</strong>g. La quota alquanto ridotta<br />

di istituzioni non profit che non possiedono conti correnti f<strong>in</strong>alizzati esclusivamente<br />

alla raccolta di donazioni segnala che la banca non è percepita come<br />

un partner nell’attività di fund rais<strong>in</strong>g o, <strong>in</strong> alternativa, che è considerata<br />

soprattutto per i servizi che tradizionalmente offre alla clientela for profit56 .<br />

Complessivamente meno diffuse altre tipologie di prodotti f<strong>in</strong>anziari tradizionali,<br />

come la carta di credito standard (17,2%) e prepagata (6%) e il fido bancario<br />

(15,4%). Si dist<strong>in</strong>gue nuovamente la funzione produttiva anche <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di maggior richiesta di servizi bancari di tipo tradizionale, soprattutto per<br />

quanto riguarda i f<strong>in</strong>anziamenti, che co<strong>in</strong>volgono il 53,7% degli enti di questo<br />

cluster. Le organizzazioni produttive qu<strong>in</strong>di dimostrano ancora una volta la<br />

necessità di ricevere servizi articolati che possano supportarla nell’offerta<br />

di beni <strong>sul</strong> mercato: svolgendo un’attività imprenditoriale, necessitano degli<br />

stessi strumenti f<strong>in</strong>anziari utilizzati dalle aziende for profit, avendo anch’esse<br />

forti esigenze di fondi e liquidità. Anche la funzione erogativa si caratterizza<br />

per un maggior uso dei prodotti bancari standard, tra cui spiccano quelli di<br />

<strong>in</strong>vestimento (10,7%), ri<strong>sul</strong>tato non sorprendente, dato che proprio i proventi<br />

da capitale costituiscono una voce importante <strong>del</strong>le entrate utilizzate per lo<br />

svolgimento <strong>del</strong>la attività di queste istituzioni.<br />

Si avverte comunque un forte bisogno di prodotti e servizi dedicati al <strong>Terzo</strong><br />

<strong>Settore</strong> (Figura 6): quasi la metà degli enti accoglierebbe con favore una<br />

1,3<br />

Advocacy<br />

Produttiva<br />

Erogativa<br />

1,0<br />

2,0<br />

5,3<br />

Banca prevalentemente<br />

onl<strong>in</strong>e<br />

94,7 % C/C standard<br />

17,2 % Carta di credito standard<br />

15,4 % Fido bancario<br />

8,4 % C/C per raccolta donazioni<br />

6,0 % Carta di credito prepagata<br />

4,8 % Prestiti<br />

4,8 % Mutuo<br />

3,5 % Anticipazione mutui per progetti<br />

2,2 % Anticipazione 5 per mille<br />

0,6 % Investimenti<br />

56 Il dato non sorprende eccessivamente. Anche<br />

all’estero il sistema bancario non affianca<br />

le imprese <strong>del</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong> nell’attività<br />

di fund rais<strong>in</strong>g, ma sono soggetti appositamente<br />

costituiti a svolgere questa funzione.<br />

PAgIne 86_87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!