24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIGURA 3<br />

Raggio di azione<br />

ToTale campIone<br />

advocacy<br />

produTTIva<br />

erogaTIva<br />

Comune<br />

24,1 %<br />

25,1 %<br />

10,5 %<br />

5,3 %<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

35,9 %<br />

36,4 %<br />

33,4 %<br />

15,8 %<br />

Regione<br />

14,4 %<br />

14,1 %<br />

24,5 %<br />

12 %<br />

limitata (con quote <strong>in</strong>feriori al 10%) la presenza di più sedi <strong>in</strong> diverse regioni.<br />

Fanno eccezione le organizzazioni erogative, che nel 16% dei casi dichiarano<br />

presenza <strong>in</strong> più regioni; ricordiamo tuttavia che per le erogative le percentuali<br />

hanno <strong>valore</strong> puramente <strong>in</strong>dicativo, data l’esigua base campionaria. Trascurabile<br />

la presenza di sedi estere, riscontrabile unicamente nel 1,8% <strong>del</strong>le<br />

organizzazioni di advocacy e nell’1,4% <strong>del</strong>le produttive.<br />

I ri<strong>sul</strong>tati appena commentati non devono sorprendere: le istituzioni non profit<br />

sono per def<strong>in</strong>izione istituzioni territoriali a forte vocazione locale, che<br />

nascono a supporto <strong>del</strong>la comunità e all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la comunità svolgono al<br />

meglio la propria funzione. Ciò emerge ancora più chiaramente se si considerano<br />

i dati relativi al raggio di azione (Figura 3): il 74,4% <strong>del</strong> campione opera<br />

all’<strong>in</strong>terno dei conf<strong>in</strong>i regionali, specie a livello comunale (24,1%) e prov<strong>in</strong>ciale<br />

(35,9%); 15,6% la quota di istituzioni attive a livello nazionale, mentre<br />

appena il 9,9% dichiara un’estensione <strong>del</strong> proprio raggio d’azione all’estero.<br />

Mentre l’advocacy replica quasi esattamente il profilo <strong>del</strong> totale campione,<br />

alcune differenze emergono per quanto riguarda la produttiva <strong>sul</strong> fronte regionale<br />

(24,5%) e <strong>in</strong>ternazionale (24,7%), dato quest’ultimo molto probabilmente<br />

legato alla presenza <strong>del</strong>le ONG nel cluster <strong>del</strong>la funzione produttiva.<br />

Il 51,5% <strong>del</strong>le istituzioni <strong>in</strong>tervistate è legata (gerarchicamente o funzionalmente)<br />

ad una organizzazione più ampia; nello specifico, il 50,7% nel caso<br />

<strong>del</strong>l’avdocacy, percentuale che sale al 78% per la produttiva. Come mostra la<br />

Figura 4, le organizzazioni di advocacy appartengono soprattutto ad associazioni<br />

di secondo livello (67,3%), mentre più omogenea ri<strong>sul</strong>ta la distribuzione<br />

per quanto riguarda le produttive, aderenti a consorzi (34,9%), associazioni di<br />

rappresentanza (32,2%) e associazioni di secondo livello (25,3%).<br />

3.2 gLI ORgANI SOCIALI<br />

La presenza di organi sociali nelle istituzioni non profit è regolamentata negli<br />

statuti degli enti stessi. Il consiglio direttivo/d’amm<strong>in</strong>istrazione presenta una<br />

dimensione media di 5,5 unità (6 nel caso <strong>del</strong>l’advocacy, 3,5 per le istituzioni<br />

produttive, vedi Tabella 3), mentre la composizione media <strong>del</strong>l’assemblea è<br />

particolarmente elevata, con 110 membri a livello totale di campione e 111 se<br />

si considerano le istituzioni di advocacy; sostanzialmente <strong>in</strong>feriore il dato relativo<br />

alle istituzioni produttive, caratterizzate da un numero medio di componenti<br />

l’assemblea pari a 41. Il 52,5% <strong>del</strong>le istituzioni <strong>in</strong>tervistate dichiara<br />

la presenza di un collegio s<strong>in</strong>dacale e/o di un collegio dei revisori, organi di<br />

<strong>Italia</strong><br />

15,6 %<br />

15,5 %<br />

6,8 %<br />

42,8 %<br />

Estero<br />

9,9 %<br />

9 %<br />

24,7 %<br />

24,1 %<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong><br />

non profit, UniCredit<br />

Foundation Nota:<br />

totale rispondenti:<br />

2104, di cui<br />

advocacy 1647,<br />

produttive 425,<br />

erogative 29.<br />

PAgIne 36_37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!