24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIGURA 4<br />

Composizione <strong>del</strong> personale retribuito<br />

per titolo di studio<br />

ToTale campIone<br />

advocacy<br />

produTTIva<br />

FIGURA 5<br />

Andamento <strong>del</strong> personale retribuito<br />

rispetto al 2008<br />

ToTale campIone<br />

advocacy<br />

produTTIva<br />

CAPITOLO 4 Le rIsOrse UmAne ImPIegATe<br />

Titolo<br />

universitario<br />

45,2 %<br />

43,4 %<br />

33,8 %<br />

Aumentato<br />

7,4 %<br />

7,4 %<br />

6,7 %<br />

Diploma di<br />

scuola superiore<br />

32,5 %<br />

36,9 %<br />

29,1 %<br />

Rimasto stabile<br />

88,6 %<br />

88,7 %<br />

86,5 %<br />

Qualifica<br />

professionale<br />

9,5 %<br />

8,7 %<br />

14,9 %<br />

Dim<strong>in</strong>uito<br />

3,4 %<br />

3,2 %<br />

6,7 %<br />

Licenza media o<br />

<strong>in</strong>feriore<br />

11,4 %<br />

9,2 %<br />

20,8 %<br />

Non <strong>in</strong>dica<br />

1,4 %<br />

1,8 %<br />

1,4 %<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit, Ipsos-UniCredit<br />

Nota: totale rispondenti: 1021, di cui advocacy 580,<br />

produttive 414.<br />

Non <strong>in</strong>dica<br />

0,6 %<br />

0,7 %<br />

0,1 %<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit, UniCredit Foundation<br />

Nota: totale rispondenti: 1021, di cui advocacy 580,<br />

produttive 414.<br />

Prima di passare ad esam<strong>in</strong>are nel dettaglio le due tipologie di personale<br />

retribuito (dipendente e altro personale retribuito), consideriamo le tendenze<br />

<strong>del</strong>l’occupazione nel settore secondo il punto di vista <strong>del</strong>le istituzioni<br />

<strong>in</strong>tervistate. La Figura 5 mostra come il personale retribuito sia cresciuto,<br />

seppur moderatamente, rispetto al 2008: il 7,4% <strong>del</strong>le organizzazioni riporta<br />

un aumento <strong>del</strong>le risorse umane retribuite; a fronte di un 3,4% che ne dichiara<br />

una riduzione; lievemente peggiore la situazione nel cluster produttivo, dove<br />

aumento e dim<strong>in</strong>uzione esattamente si compensano, <strong>in</strong> quota percentuale.<br />

Rileva <strong>in</strong> ogni caso la sostanziale stabilità <strong>del</strong> settore, nota positiva<br />

ulteriormente rafforzata nelle previsioni per il <strong>2012</strong> (Figura 6).<br />

In def<strong>in</strong>itiva, i dati mostrano come, nonostante la crisi <strong>economico</strong>-f<strong>in</strong>anziaria,<br />

il settore abbia vissuto negli ultimi anni una fase anticiclica caratterizzata da<br />

un aumento <strong>del</strong> personale retribuito, con aspettative di tenuta per il futuro.<br />

Considerando la numerosità totale di personale retribuito dichiarato dalle<br />

istituzioni <strong>in</strong>tervistate (Figura 7), abbiamo che più <strong>del</strong>la metà è composta<br />

da personale dipendente (56,7%),mentre nella restante parte rientrano<br />

tutte le diverse forme di collaborazione purchè a occupazione prevalente,<br />

a presc<strong>in</strong>dere dalla tipologia contrattuale. Differenze notevoli si riscontrano<br />

tra funzione produttiva e advocacy: mentre le seconde anche <strong>in</strong> questo caso<br />

non si discostano troppo dalla composizione riscontrata <strong>sul</strong> totale campione,<br />

le prime utilizzano altre forme di collaborazione solo per una quota pari al<br />

20,1% dei lavoratori retribuiti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!