24.10.2013 Views

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

79<br />

78,4<br />

82,7<br />

Qualità relazionale<br />

<strong>del</strong> servizio<br />

59,3<br />

57,3<br />

73,6<br />

Eccellenza<br />

<strong>del</strong>le risorse umane<br />

52,1<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation<br />

Nota: valori percentuali; totale rispondenti 925,<br />

di cui advocacy 599 e produttive 313.<br />

51,1<br />

67,6<br />

Personalizzazione<br />

dei servizi<br />

CAPITOLO 5 rePUTAzIOne, Benessere, vALOre sOCIALe<br />

48,4<br />

50,3<br />

38,0<br />

Costi contenuti/<br />

gratuità <strong>del</strong> servizio<br />

47,9<br />

47,8<br />

42,1<br />

Qualità <strong>del</strong>le<br />

<strong>in</strong>formazioni<br />

36,4<br />

36,0<br />

Velocità <strong>del</strong>le<br />

erogazioni<br />

FIGURA 3<br />

Elementi di soddisfazione <strong>del</strong>l’utenza<br />

Totale<br />

Advocacy<br />

Produttiva<br />

Fonte: Indag<strong>in</strong>e <strong>sul</strong> non profit,<br />

UniCredit Foundation Nota: valori percentuali;<br />

totale rispondenti 865, di cui advocacy 568 e<br />

produttive 283.<br />

sperimentazione che nasce da motivazioni <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche a presc<strong>in</strong>dere dalla<br />

copertura economica, diviene realtà e può portare <strong>in</strong> un secondo momento<br />

alla def<strong>in</strong>izione di specifiche politiche pubbliche – andando qu<strong>in</strong>di a copertura.<br />

5.2 L’UTENZA SERvITA<br />

Nello svolgimento <strong>del</strong>la propria attività, mediamente un ente <strong>del</strong> <strong>Terzo</strong> <strong>Settore</strong><br />

soddisfa più di 3000 beneficiari (di norma 1900 nel produttivo, dato<br />

probabilmente legato alla piccola dimensione <strong>del</strong>le cooperative sociali, vedi<br />

Tabella 1).<br />

Tabella 1. benefIcIarI <strong>del</strong>le aTTIvITà <strong>del</strong>le IsTITuzIonI non profIT<br />

che erogano benI o servIzI a prIvaTI e/o socI<br />

Totale campione Advocacy Produttiva<br />

%<br />

%<br />

%<br />

Meno di 50 17,5 14,9 39,1<br />

51-150 17,3 17,6 19,2<br />

151- 500 24,7 25,8 18,3<br />

501 -1.500 17,1 17,8 8,7<br />

1.501 - 5000 10,5 11,1 4,7<br />

più di 5000 12,3 12,5 5,3<br />

Non <strong>in</strong>dica 0,7 0,4 4,7<br />

Numero medio 3121 3213 1901<br />

Nei confronti <strong>del</strong>l’utenza viene mantenuto un atteggiamento di grande responsabilità,<br />

soprattutto tra gli enti <strong>del</strong>la funzione produttiva, che hanno<br />

come obiettivo l’offerta di un servizio che è di fatto concorrenziale rispetto<br />

al mercato. Ecco qu<strong>in</strong>di che nel 62,6% di queste organizzazioni vengono<br />

<strong>in</strong>dividuati ed attuati dei sistemi di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e che si pongono come f<strong>in</strong>e la<br />

valutazione <strong>del</strong> livello di soddisfazione <strong>del</strong>la domanda, contro un 36,5% nel<br />

totale campione e un 34,9% nell’advocacy. Se le istituzioni di advocacy, per<br />

la tipologia degli enti e dei servizi forniti, si caratterizzano per soddisfare<br />

un parco utenti più ampio, è la funzione produttiva che, per la sua natura<br />

“imprenditoriale” e per la concorrenza che arriva anche dal settore profit, è<br />

maggiormente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e al monitoraggio <strong>del</strong>la soddisfazione dei propri utenti.<br />

Dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di soddisfazione realizzate emerge, <strong>in</strong> generale, un settore non<br />

36,9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!