22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A seguito <strong>di</strong> un infezione per via aerogenica con un ceppo virulento <strong>di</strong> M.<br />

tuberculosis, i topi h<strong>anno</strong> sviluppato un’energica risposta umorale nei confronti<br />

<strong>di</strong> PE_PGRS, ma non nei confronti della regione PE. I risultati ottenuti in<strong>di</strong>cano<br />

che <strong>di</strong>verse proteine della famiglia PE_PGRS sono espresse, in quanto il<br />

siero ottenuto immunizzando topi con Rv1818 è stato in grado <strong>di</strong> riconoscere<br />

<strong>di</strong>verse proteine. I dati h<strong>anno</strong> <strong>di</strong>mostrato che una forte risposta umorale è stata<br />

sviluppata nei confronti <strong>di</strong> epitopi presenti nella regione PE_PGRS, ricca in<br />

aminoaci<strong>di</strong> Alanina e Glicina. Inoltre, topi immunizzati con vaccini a DNA<br />

co<strong>di</strong>ficante per la proteina PE_PGRS non h<strong>anno</strong> generato una risposta<br />

immunitaria efficace contro M. tuberculosis nel modello murino <strong>di</strong> TB. Viceversa,<br />

topi immunizzati con plasmi<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficanti soltanto per la regione amino-terminale<br />

PE h<strong>anno</strong> sviluppato un risposta immunitaria parzialmente<br />

protettiva, con una riduzione nel numero <strong>di</strong> batteri isolati nel polmone e nella<br />

milza statisticamente significativa rispetto al gruppo <strong>di</strong> controllo. Successivamente<br />

potrà essere identificata il tipo <strong>di</strong> risposta immunitaria sviluppata dal<br />

vaccino a DNA co<strong>di</strong>ficante per PE, in modo da poter caratterizzare i meccanismi<br />

immunitari coinvolti. Inoltre, potrà essere caratterizzata la risposta<br />

immunitaria specifica che si sviluppa nell’uomo durante la TB.<br />

Risultati attesi eventualmente nei prossimi due anni: Potremo cercare <strong>di</strong> dare<br />

risposta ad altri importanti quesiti. Sarà utile per esempio cercare <strong>di</strong> capire i<br />

motivi per i quali la risposta umorale è <strong>di</strong>retta esclusivamente nei confronti<br />

della regione ricca in glicina ed alanina e capirne la funzione nella biologia <strong>di</strong><br />

M. tuberculosis. Tale aspetto assume particolare importanza a seguito <strong>di</strong> altre<br />

due importanti considerazioni: a) tali proteine sono presenti solo in micobatteri<br />

del gruppo M. tuberculosis complex, cui appartengono le specie che causano<br />

TB nei mammiferi; b) il fatto che esse siano altamente conservate e presenti in<br />

molte copie nel genoma suggerisce che esse svolgano un ruolo molto importante,<br />

altrimenti M. tuberculosis non avrebbe investito tanto materiale genetico<br />

in esse; c) la regione ricca in glicina ed alanina <strong>di</strong> PE_PGRS è molto simile ad<br />

una proteina del virus <strong>di</strong> Epstein-Barr, coinvolta nel meccanismo <strong>di</strong> “evasione”<br />

dal sistema immunitario messo in atto dal virus. Sarebbe <strong>di</strong> grande importanza<br />

stu<strong>di</strong>are il ruolo delle proteine PE_PGRS in tale processo. A questo dovr<strong>anno</strong><br />

essere associati stu<strong>di</strong> volti a localizzare le proteine sulla cellula <strong>di</strong> M. tuberculosis,<br />

nonché sul macrofago infettato.<br />

- 116 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!