22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCESCA DITIFECI<br />

Facoltà: Lingue e Letterature Straniere<br />

Area scientifica: Linguaggi Specialistici<br />

Titolo della Ricerca: Il linguaggio della proprietà fon<strong>di</strong>aria nella lingua comune,<br />

nella lingua letteraria e nella cultura giuri<strong>di</strong>ca inglese<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 28 <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve Curriculum: Dopo aver frequentato lo <strong>Un</strong>iversity College London (UCL)<br />

e aver ricoperto il ruolo <strong>di</strong> assistente linguistica presso la St. Martin’s School of<br />

Art (<strong>Un</strong>iversity of London) e il Kingsway College a Londra, ha conseguito il<br />

Diploma <strong>di</strong> Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, votazione 110/110 (1991).<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Inglese per Scopi speciali presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

Politiche dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze (sede amministrativa Napoli<br />

“Federico II) (1998) con tesi dal titolo “La semantica del Diritto Inglese. Tre<br />

parole chiave: Law, Property e Tort”.<br />

Dal 1997 è cultore della materia presso la cattedra <strong>di</strong> Lingua Inglese, Facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze.<br />

1997-8 e 1998-9: professore a contratto per Lingua Inglese (linguaggi specialistici)<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione (corso <strong>di</strong> Laurea in Psicologia)<br />

dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze.<br />

Dal 1998 è Assegnista <strong>di</strong> Ricerca presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere per Linguaggi Specialistici.<br />

<strong>1999</strong>-2000 professore a contratto per Lingua Inglese, Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche<br />

“Cesare Alfieri”, <strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze.<br />

Negli anni accademici 1998-99 e <strong>1999</strong>-2000 ha svolto, in qualità <strong>di</strong> cultore<br />

della materia, presso la Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari, seminari <strong>di</strong> introduzione generale al concetto <strong>di</strong> Linguaggio<br />

Specialistico con esemplificazioni delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> Linguaggi Specialistici<br />

e seminari con relative applicazioni delle tecniche <strong>di</strong> lettura (skimming,<br />

scanning, intensive rea<strong>di</strong>ng) su alcuni testi specialistici per l’In<strong>di</strong>rizzo Linguistico-glotto<strong>di</strong>dattico.<br />

Ha inoltre tenuto, sempre per il medesimo Ateneo, un seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su<br />

- 39 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!