22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo caso si configura come status che attribuisce <strong>di</strong>ritti e doveri entro i confini<br />

<strong>di</strong> una comunità nazionale e quin<strong>di</strong> come criterio per <strong>di</strong>stinguere il ‘citta<strong>di</strong>no’<br />

dallo ‘straniero’), e la concezione detta ‘cosmopolitan globalist’, che <strong>di</strong>ssocia<br />

la citta<strong>di</strong>nanza dai <strong>di</strong>ritti in<strong>di</strong>viduali concessi dallo Stato nazionale in<br />

modo da sod<strong>di</strong>sfare le richieste <strong>di</strong> un numero sempre crescente <strong>di</strong> soggetti non<br />

appartenenti alle comunità politiche occidentali.<br />

Anche il recupero della tra<strong>di</strong>zione repubblicana ha suscitato in questi ultimi<br />

anni un intenso <strong>di</strong>battito. Il repubblicanesimo è tornato d’attualità, per impulso<br />

soprattutto dei lavori <strong>di</strong> Pocock e Skinner, affermandosi come una teoria<br />

<strong>di</strong> carattere normativo che tende a porsi come una concezione globale della<br />

società e che pretende <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguersi, in virtù dei propri contenuti specifici,<br />

tanto dal liberalismo quanto dalla democrazia. Emblematico in proposito il<br />

recente lavoro <strong>di</strong> Philip Prttit, il quale in<strong>di</strong>vidua il fulcro della teoria politica<br />

repubblicana nel concetto <strong>di</strong> libertà inteso come assenza <strong>di</strong> dominio. La letteratura<br />

critica ha tuttavia evidenziato alcune <strong>di</strong>cotomie che impe<strong>di</strong>scono una<br />

interpretazione chiara e univoca del repubblicanesimo. La prima concerne le<br />

(presunte) <strong>di</strong>fferenze tra la concezione liberale e la concezione repubblicana<br />

della libertà; la seconda il grado e l’intensità dell’opposizione tra in<strong>di</strong>vidualismo<br />

e comunitarismo.<br />

Il tema dei caratteri della libertà repubblicana e del regime repubblicano sono<br />

infatti alla base delle problematiche della citta<strong>di</strong>nanza per quel che attiene la<br />

sfera dei <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni e dunque il contenuto della citta<strong>di</strong>nanza medesima<br />

e il suo contenuto istituzionale, mentre la questione relativa al rapporto tra<br />

concezioni in<strong>di</strong>vidualistiche e comunitarie della politica è fondamentale per<br />

definire i termini dell’appartenenza.<br />

Principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> fin qui svolte e risultati finora conseguiti: Sono<br />

state esaminate analiticamente le opere dei maggiori esponenti della tra<strong>di</strong>zione<br />

repubblicana, dal periodo classico all’età moderna – il De Republica <strong>di</strong> Cicerone,<br />

I Discorsi <strong>di</strong> Machiavelli, A ready and easy way to establish a free commonwealth<br />

<strong>di</strong> Milton, l’Oceana <strong>di</strong> Harrington, le Cato’s Letters <strong>di</strong> Trenchard e Gordon, il<br />

Contratto sociale <strong>di</strong> Rousseau – al fine <strong>di</strong> verificare se è possibile rinvenire una<br />

concezione della citta<strong>di</strong>nanza repubblicana, in<strong>di</strong>viduandone i presupposti teorici,<br />

il contenuto normativo, le caratteristiche costitutive e le implicazioni<br />

istituzionali.<br />

- 68 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!