22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fallimentare per curatori e commissari giu<strong>di</strong>ziali”, tenuto dalla Scuola <strong>di</strong> Management<br />

dell’<strong>Un</strong>iversità LUISS <strong>di</strong> Roma. Dal 1994, Docente <strong>di</strong> Diritto commerciale<br />

e societario in Corsi <strong>di</strong> formazione professionale e Docente in <strong>di</strong>scipline<br />

giuri<strong>di</strong>che ed economiche presso i seguenti istituti <strong>di</strong> istruzione secondaria<br />

superiore.<br />

Pubblicazioni: 5.<br />

Sintesi del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: Nonostante la pressoché generale affermazione<br />

<strong>di</strong> sistemi economici c.d. <strong>di</strong> mercato e la crescente internazionalizzazione che<br />

ormai sempre più li caratterizza, il fenomeno cooperativo continua a ricoprire<br />

un ruolo <strong>di</strong> primo piano in quasi tutti gli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci. Anzi, sia a<br />

livello nazionale sia a livello comunitario si registrano iniziative volte a dare<br />

nuovo impulso e sviluppo allo strumento cooperativo, considerato soprattutto<br />

come mezzo efficace per la creazione <strong>di</strong> nuove opportunità occupazionali. Tra<br />

i principali ostacoli che l’impresa cooperativa incontra nei nuovi scenari economici<br />

in cui, conciliando socialità ed efficienza, è chiamata ad operare, vi è<br />

senza dubbio quello relativo al reperimento <strong>di</strong> adeguate risorse finanziarie.<br />

Recentemente la materia è stata oggetto <strong>di</strong> un incisivo intervento legislativo<br />

(L. 1992/52) ed anche l’emanando regolamento comunitario introduce al riguardo<br />

una <strong>di</strong>sciplina che presenta notevoli spunti d’interesse scientifico. I<br />

sopra citati interventi normativi, peraltro, introducono una serie <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> finanziamento non tutti completamente in linea con il tra<strong>di</strong>zionale spirito<br />

cooperativistico. Ciò impone un ripensamento <strong>di</strong> quale sia il senso della cooperazione<br />

e della stessa mutualità alla luce delle nuove in<strong>di</strong>cazioni legislative,<br />

in cui è da includere la <strong>di</strong>sciplina, parimenti recente, delle Banche cooperative<br />

contenuta nel T.U. delle leggi in materia bancaria e cre<strong>di</strong>tizia. Il progetto <strong>di</strong><br />

<strong>ricerca</strong> si propone <strong>di</strong> esaminare, sciogliendo i principali no<strong>di</strong> interpretativi, la<br />

<strong>di</strong>sciplina che regola quello che, riassuntivamente, può essere definito come il<br />

‘patrimonio’ delle imprese cooperative. Peraltro, stante la stretta connessione<br />

che caratterizza i problemi della cooperazione, lo stu<strong>di</strong>o affronterà anche il<br />

tema della mutualità e della concezione che <strong>di</strong> questa bisogna assumere alla<br />

luce delle nuove in<strong>di</strong>cazioni normative. Punti chiave del programma sono:<br />

esame delle modalità <strong>di</strong> finanziamento dell’impresa cooperativa; concetto <strong>di</strong><br />

mutualità alla luce delle nuove in<strong>di</strong>cazioni normative<br />

- 77 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!