22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EMANUELA ALESSANDRA MURA<br />

Facoltà: Farmacia<br />

Dipartimento o Istituto: Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del Farmaco<br />

Area Scientifica: Chimica farmaceutica tecnologica applicativa<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Sintesi e caratterizzazione <strong>di</strong> leganti a struttura idrazonica<br />

e interazioni <strong>di</strong> metalli. Valutazione biofarmacologica<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 18 gennaio <strong>1999</strong><br />

Breve curriculum: 1994: Conseguimento della Laurea in Chimica e Tecnologia<br />

farmaceutiche; votazione finale: 110/110 cum Laude, con tesi sperimentale<br />

dal titolo “Sintesi <strong>di</strong> complessi metallici trinucleari del Cu(II) <strong>di</strong> derivati<br />

dell’acido immino<strong>di</strong>acetico e <strong>di</strong> complessi metallici <strong>di</strong> bipiri<strong>di</strong>ne chirali”, svolta<br />

presso l’Istituto <strong>di</strong> Chimica Biologica (attualmente facente parte del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze del Farmaco) della Facoltà <strong>di</strong> Farmacia dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong><br />

Sassari, relatrice: prof.ssa Giovannina Minar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>rettore del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze del Farmaco.<br />

Novembre 1994-giugno 1996: Proseguimento dell’attività scientifica riguardante<br />

la sintesi <strong>di</strong> complessi metallici con nuovi leganti <strong>di</strong> natura bis-idrazonica,<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del Farmaco della Facoltà <strong>di</strong> Farmacia dell’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari, in collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Chimica generale e inorganica, Chimica analitica e Chimica fisica dell’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, proff. Corrado Pelizzi e Giancarlo Pelizzi.<br />

1995: Vincitrice <strong>di</strong> contratto in formazione <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> della Regione Sardegna<br />

(concorso per titoli), annuale e rinnovato un ulteriore <strong>anno</strong>, dal titolo “Stu<strong>di</strong>o<br />

sulla valorizzazione delle piante aromatiche ed officinali della Sardegna”.<br />

1996: Superamento del concorso per titoli ed esami (prova scritta, orale e <strong>di</strong><br />

lingua: inglese) per la Scuola <strong>di</strong> specializzazione in Farmacia ospedaliera (3<br />

anni <strong>di</strong> attività pratica e teorica).<br />

Settembre 1997: Vincitrice del concorso per titoli per l’attribuzione <strong>di</strong> una<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> all’estero (<strong>Un</strong>iversity of Sheffield - UK),<br />

Programma Erasmus-Socrates.<br />

Luglio 1998-<strong>di</strong>cembre 1998: Attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> presso il Department of<br />

Chemistry dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Sheffield (UK) in collaborazione con il prof.<br />

- 121 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!