22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sintesi del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: Il progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> è mirato alla messa a<br />

punto dei proce<strong>di</strong>menti tecnologici necessari per l’estrazione e la caratterizzazione<br />

delle sostanze biologicamente attive, presenti sia in specie aromatiche<br />

(oli essenziali) sia nell’Agave americana (estratto acquoso), seguita dalla realizzazione<br />

e <strong>sperimentazione</strong>, in vitro ed in vivo <strong>di</strong> loro preparati farmaceutici<br />

utilizzabili in ambito clinico e somministrabili per via topica.<br />

Principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> ( 2 in<strong>di</strong>rizzi ) fin qui svolte e risultati finora conseguiti;<br />

1° in<strong>di</strong>rizzo: La prima fase del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> ha riguardato la<br />

<strong>sperimentazione</strong> della tecnica <strong>di</strong> microincapsulazione <strong>di</strong> oli essenziali da noi<br />

estratti e caratterizzati, in particolare olio <strong>di</strong> Rosmarinus offic. e <strong>di</strong> Salvia offic.<br />

Tra i <strong>di</strong>versi proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> microincacapsulazione descritti in letteratura,<br />

abbiamo pensato <strong>di</strong> prendere in esame ed utilizzare il metodo della<br />

coacervazione. Questa tecnica ha consentito <strong>di</strong> ottenere microcapsule aventi<br />

<strong>di</strong>mensioni abbastanza simili con un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 100m. L’analisi me<strong>di</strong>ante<br />

HPLC ha consentito <strong>di</strong> appurare la presenza dell’olio all’interno delle<br />

microcapsule.Su <strong>di</strong> esse verr<strong>anno</strong> eseguiti tutti i saggi previsti dalla F.U.<br />

2° in<strong>di</strong>rizzo: in questa prima fase il progetto ha riguardato anche la<br />

<strong>sperimentazione</strong> dell’attività antimicrobica dell’Agave americana, nei confronti<br />

<strong>di</strong> microorganismi che frequentemente si sviluppano nelle ustioni e nelle<br />

ferite.<br />

Gli estratti esaminati h<strong>anno</strong> mostrato attività batteriostatica nei confronti dei<br />

ceppi <strong>di</strong>Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Proteus mirabilis, Proteus<br />

morganii e Salmonella spp (MIC comprese tra 13 e18mg/ml ), più resistenti<br />

Staphylococcus aureus, e Staphylococcus epidermi<strong>di</strong>s (MIC> 20mg/ml ). La Can<strong>di</strong>da<br />

albicans, invece, ha mostrato una maggiore sensibilità all’azione <strong>degli</strong> estratti<br />

(MIC 1,5mg/ml).<br />

Risultati eventualmente attesi per i prossimi due anni: Attualmente la <strong>ricerca</strong><br />

continua con lo scopo <strong>di</strong> isolare e caratterizzare le saponine dell’Agave. A. probabili<br />

responsabili <strong>di</strong> tale attività. Per i prossimi due anni, in particolare, si intende<br />

sviluppare formulazioni (contenenti microcapsule), applicabili localmente, che consentano<br />

<strong>di</strong> ottenere effetti sia locali sia sistemici in funzione del tipo <strong>di</strong> veicolazione<br />

e dell’attività dell’olio essenziale (1° in<strong>di</strong>rizzo) e dell’estratto (2° in<strong>di</strong>rizzo).<br />

- 119 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!