22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autonoma della Sardegna (ex art. 37) presso l’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia <strong>degli</strong> Animali<br />

Domestici dell’ <strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Sassari svolgendo <strong>ricerca</strong> avente come oggetto:<br />

“Fattori che influenzano la vitalità dell’embrione dopo vitrificazione negli ovini”.<br />

Pubblicazioni: 58+ 3 in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

Sintesi del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: Acquisizione <strong>di</strong> metodologie innovative per la<br />

maturazione, fertilizzazione e sviluppo embrionale in vitro nei carnivori domestici<br />

quali il cane e il gatto, utilizzando prevalentemente il materiale ovarico<br />

derivante da interventi <strong>di</strong> ovariectomia e ovarioisterectomia. Infatti, contrariamente<br />

a quanto ottenuto negli animali <strong>di</strong> interesse zootecnico, nel cane e nel<br />

gatto tali biotecnologie non h<strong>anno</strong> ancora raggiunto un buon grado <strong>di</strong><br />

applicabilità e rimangono tuttora in fase sperimentale. Il programma ha come<br />

obiettivi principali: - ampliare le conoscenze sull’attività follicologenetica della<br />

cagna e della gatta <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti età durante i <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dell’<strong>anno</strong> e nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasi del ciclo estrale; - valutare il grado <strong>di</strong> interazione tra lo stato<br />

endocrino-citologico e morfofunzionale dell’ovaio per ricavare eventuali informazioni<br />

per l’interpretazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> ipofertilità; - acquisire una più<br />

approfon<strong>di</strong>ta conoscenza dei meccanismi che regolano le <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong><br />

maturazione dell’oocita; - pervenire a sistemi colturali in grado <strong>di</strong> migliorare la<br />

maturazione, fertilizzazione e sviluppo embrionale in vitro dell’oocita.<br />

Principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> fin qui svolte e risultati finora conseguiti: Sperimentazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti sistemi colturali per la maturazione in vitro <strong>degli</strong> oociti<br />

<strong>di</strong> cagna e <strong>di</strong> gatta; microiniezione intracitoplasmatica (ICSI) <strong>di</strong> spermatozoi<br />

in oociti <strong>di</strong> gatta maturati in vitro; crioconservazione <strong>di</strong> embrioni <strong>di</strong> cagna e <strong>di</strong><br />

gatta. Le sperimentazioni condotte finora h<strong>anno</strong> permesso <strong>di</strong> pervenire a sistema<br />

<strong>di</strong> coltura idoneo per la maturazione in vitro <strong>degli</strong> oociti <strong>di</strong> gatto (80%);<br />

i risultati relativi alla ICSI <strong>di</strong> oociti <strong>di</strong> gatto maturati in vitro evidenziano la<br />

possibilità <strong>di</strong> ottenere buone percentuali <strong>di</strong> sviluppo embrionale fino allo sta<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> morula-blastocisti.<br />

Risultati attesi eventualmente per i prossimi due anni: Miglioramento dei<br />

sistemi colturali per incrementare la maturazione in vitro dell’oocita <strong>di</strong> cane;<br />

<strong>sperimentazione</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti sistemi colturali per valutare le potenzialità <strong>di</strong><br />

- 170 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!