22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIUSEPPINA MARRAS<br />

Facoltà: Lettere e Filosofia<br />

Dipartimento o Istituto: Dipartimento <strong>di</strong> Scienze umanistiche e dell’Antichità<br />

Area Scientifica: Preistoria e Protostoria<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Da Se<strong>di</strong>lo in Sardegna alla Corsica ed alle Balerai. E<strong>di</strong>fici<br />

militari e civili dell’Età del Bronzo. Tecniche costruttive alla luce <strong>di</strong> nuovi stu<strong>di</strong><br />

metrologici e nuovi scavi<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 6 marzo 2000<br />

Breve curriculum: 1987/<strong>1999</strong>: partecipazione a n. 12 campagne <strong>di</strong> scavi in<br />

Italia e all’estero, <strong>di</strong> cui n. 3 in quanto responsabile; 1991: laurea in Materie<br />

Letterarie con in<strong>di</strong>rizzo archeologico-artistico (Facoltà <strong>di</strong> Magistero-Sassari,<br />

votazione 110/110). Partecipazione ai lavori per la realizzazione del “Censimento<br />

dei beni archeologici del Goceano”, su incarico della VII Comunità<br />

Montana. 1992 Partecipazione ai lavori per la realizzazione della mostra<br />

“Goceano. I segni del passato.” condotta sotto il patrocinio dell’Assessorato<br />

alla Pubblica Istruzione e Beni Culturali della Provincia <strong>di</strong> Sassari. 1993/1996:<br />

corso <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> in Archeologia-preistoria, presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong><br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”. Borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o triennale assegnata dall’<strong>Un</strong>iversità<br />

“La Sapienza” <strong>di</strong> Roma. Coor<strong>di</strong>namento scientifico nell’ambito dei lavori<br />

<strong>di</strong> censimento archeologico a Villanova Monteleone (SS). 1994: membro del<br />

comitato organizzativo per il congresso “L’ipogeismo nel Me<strong>di</strong>terraneo: origini,<br />

sviluppi, quadri culturali” e presentazione <strong>di</strong> due posters allo stesso congresso.<br />

1995: Partecipazione alla progettazione e alla realizzazione della mostra<br />

“Dieci anni <strong>di</strong> ricerche archeologiche a Se<strong>di</strong>lo”. Conferenza nell’ambito delle<br />

attività del dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> (Roma). Partecipazione ai lavori per la realizzazione<br />

del censimento dei monumenti archeologici a Se<strong>di</strong>lo. Conduzione <strong>di</strong> un<br />

seminario nell’ambito delle attività <strong>di</strong>dattiche delle cattedre <strong>di</strong> Paletnologia e<br />

Antichità Sarde della Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia. 1997: Idoneità (secondo<br />

posto nella graduatoria) nel concorso <strong>di</strong> collaboratore tecnico (VII livello) presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Antichità, Arte e Discipline Etnodemologiche (punteggio 83,30/<br />

100). Conduzione <strong>di</strong> lezioni sulla “Sardegna preistorica e protostorica” all’Istituto<br />

“Camillo Bellieni” <strong>di</strong> Sassari (n. 4 ore). Conduzione <strong>di</strong> un seminario<br />

- 28 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!