22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUCA GABRIELE DEIDDA<br />

Facoltà: Scienze Politiche<br />

Dipartimento o Istituto: Dipartimento <strong>di</strong> Economia, Istituzioni e Società<br />

Area Scientifica: Politica Economica<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Interrelazioni <strong>di</strong>namiche tra settore reale e finanziario<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 9 <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve Curriculum: Istruzione universitaria e post universitaria: (1993) Laurea<br />

in Economia e Commercio, <strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Pisa, 110/110 e lode; (1994) Master<br />

in Economics, London School of Economics and Political Science, <strong>Un</strong>iversity<br />

of London; (1997) Diploma <strong>di</strong> Perfezionamento in Economia (equipollente al<br />

dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>), Scuola Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>Un</strong>iversitari e <strong>di</strong> Perfezionamento<br />

S. Anna <strong>di</strong> Pisa; (<strong>1999</strong>) PhD in Economics, SOAS, <strong>Un</strong>iversity of London;<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: (1993-94) Borsa <strong>di</strong> perfezionamento all’Estero, <strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa; (1995-96) Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Luciano Jona, Istituto S. Paolo<br />

<strong>di</strong> Torino; (1994-95, 96-97, 97-98) Borsa <strong>di</strong> perfezionamento all’estero, Regione<br />

Sardegna; Incarichi: Dal giugno <strong>1999</strong> membro associato del Centro interuniversitario<br />

sardo CRENoS (Centro ricerche nord sud); membro associato<br />

del Centre for international Education in Economics della SOAS, <strong>Un</strong>iversity<br />

of London.<br />

Sintesi del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: Il programma <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> prevede lo stu<strong>di</strong>o delle<br />

relazioni <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> breve e lungo periodo tra settore finanziario e settore<br />

reale. Nell’ambito delle relazioni <strong>di</strong> lungo periodo, l’obiettivo è quello <strong>di</strong> costruire<br />

modelli teorici <strong>di</strong> tipo matematico volti a spiegare: i. Il processo <strong>di</strong><br />

nascita e coesistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse istituzioni finanziarie; ii. La valutazione <strong>degli</strong><br />

effetti che questo processo evolutivo possa avere sul processo <strong>di</strong> sviluppo economico;<br />

iii. Lo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> centri finanziari, cioè<br />

<strong>di</strong> economie che prestano servizi finanziari ad altre economie in una certa area<br />

geografica; iv. I problemi legati alla nascita endogena <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> efficienza<br />

tra i settori finanziari <strong>di</strong> economie limitrofe, quali ad esempio le economie<br />

delle <strong>di</strong>verse regioni che compongono un Paese. Nell’ambito delle relazioni<br />

<strong>di</strong> breve periodo il programma <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> prevede lo sviluppo <strong>di</strong> modelli<br />

- 57 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!