22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

legislatore, dovrebbe consentire ai soci <strong>di</strong> minoranza la possibilità <strong>di</strong> esercitare il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> exit, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voice, oltre che <strong>di</strong> beneficiare del medesimo trattamento<br />

economico riservato all’azionista maggioritario ad ogni avvicendamento del gruppo<br />

<strong>di</strong> controllo. Tuttavia, la previsione <strong>di</strong> un regime repressivo che sanziona la mancata<br />

attivazione della procedura solo sul piano penale e amministrativo, impone <strong>di</strong><br />

valutare la reale efficacia <strong>di</strong> tale forma <strong>di</strong> tutela alla luce dell’intero or<strong>di</strong>namento<br />

giuri<strong>di</strong>co nell’ambito del quale occorre verificare se vi siano strumenti idonei a<br />

consentire all’azionista <strong>di</strong> minoranza <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>care la parità <strong>di</strong> trattamento violata.<br />

Principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> fin qui svolte e risultati finora conseguiti:<br />

In<strong>di</strong>viduazione della genesi e ricostruzione delle linee evolutive del concetto<br />

<strong>di</strong> minoranza azionaria nella normativa societaria a partire dalla <strong>di</strong>sciplina delle<br />

società quotate del 1974 e sino alla recente riforma dei mercati finanziari<br />

attuata con il d.p.r. 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo <strong>Un</strong>ico della Finanza). Analisi<br />

delle principali impostazioni della dottrina italiana e statunitense in argomento.<br />

Reperimento e <strong>di</strong>samina delle varie proposte <strong>di</strong> riforma della <strong>di</strong>sciplina<br />

delle offerte pubbliche <strong>di</strong> acquisto, dei lavori preparatori e delle relazioni <strong>di</strong><br />

accompagnamento delle <strong>di</strong>sposizioni normative emanate in relazione a tale<br />

istituto, incluse quelle adottate nei principali paesi dell’<strong>Un</strong>ione Europea.<br />

Risultati attesi eventualmente per i prossimi due anni: In<strong>di</strong>viduazione del contenuto<br />

dei «<strong>di</strong>ritti delle minoranze» alla luce dell’interesse perseguito con l’acquisto<br />

<strong>di</strong> partecipazioni non qualificate. Conclusione della verifica sull’idoneità <strong>degli</strong><br />

strumenti offerti dal sistema a garanzia della tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>degli</strong> azionisti <strong>di</strong> minoranza<br />

in caso <strong>di</strong> violazione dell’obbligo <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> offerta pubblica d’acquisto.<br />

Aspetti <strong>di</strong> originalità e <strong>di</strong> innovazione: Ridefinizione del concetto <strong>di</strong> “minoranza<br />

azionaria” come categoria composita e come sintesi delle <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> interessi che sottendono l’investimento in capitale <strong>di</strong> rischio. Verifica sulla<br />

compatibilità del generale rime<strong>di</strong>o dell’esecuzione in forma specifica con l’istituto<br />

dell’offerta pubblica <strong>di</strong> acquisto obbligatoria.<br />

Attrezzature utilizzate: Banche dati informatiche e su CD rom; repertori <strong>di</strong><br />

giurisprudenza cartacei; opere monografiche ed enciclope<strong>di</strong>che; commentari;<br />

pubblicazioni perio<strong>di</strong>che italiane e straniere.<br />

- 18 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!