22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> stabilire se in un dato momento esistono le con<strong>di</strong>zioni necessarie affinché si<br />

ripeta un particolare andamento dei prezzi, piuttosto che un altro, trasformando<br />

il problema della previsione in uno <strong>di</strong> classificazione.<br />

b) L’obiettivo <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> confrontare le capacità delle reti neurali<br />

(con algoritmi supervisionati e non supervisionati) con quelle dell’usuale analisi<br />

<strong>di</strong>scriminante multivariata nella formulazione <strong>di</strong> un modello per la previsione<br />

<strong>di</strong> bancarotta delle aziende.<br />

La <strong>ricerca</strong> implica una prima fase <strong>di</strong> pre-processing dei dati, cioè l’analisi <strong>di</strong><br />

circa 2000 bilanci, <strong>degli</strong> ultimi tre anni, <strong>di</strong> aziende “fallite” e “sane” facenti<br />

parte <strong>di</strong> tutto il territorio nazionale. Tale analisi comporta l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

alcuni in<strong>di</strong>ci necessari come input sia per il modello neurale che per l’analisi<br />

<strong>di</strong>scriminante.<br />

c) Sfruttando la nota capacità <strong>di</strong> una rete neurale nell’affrontare problemi <strong>di</strong><br />

classificazione, si intende sviluppare una rete neurale ad architettura <strong>di</strong> Kohonen<br />

che sia in grado <strong>di</strong> mettere in evidenza delle particolari similitu<strong>di</strong>ni sul “grado<br />

<strong>di</strong> povertà” dei Comuni della Sardegna. Infatti attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

alcuni in<strong>di</strong>ci, in grado <strong>di</strong> sintetizzare le con<strong>di</strong>zioni economico–sociali dei Comuni<br />

sar<strong>di</strong>, si vuole fornire un raggruppamento omogeneo delle relative caratteristiche<br />

altresì non evidenziabili in prima analisi.<br />

Principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> fin qui svolte e risultati finora conseguiti: Nell’ambito<br />

<strong>di</strong> una serie storica, si sono stu<strong>di</strong>ate delle metodologie riguardanti la selezione<br />

dell’architettura <strong>di</strong> una rete neurale, che utilizza l’algoritmo <strong>di</strong> backpropagation.<br />

I risultati ottenuti h<strong>anno</strong> messo in evidenza uno dei problemi<br />

principali nell’applicazione <strong>di</strong> una rete neurale, cioè quello del corretto <strong>di</strong>mensionamento<br />

della rete stessa, in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong> input e <strong>di</strong> numero <strong>di</strong><br />

no<strong>di</strong> <strong>di</strong> output.<br />

Si è proceduto nello stu<strong>di</strong>are una metodologia grafica dell’ analisi <strong>di</strong> sensitività<br />

sia dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> input sia dei no<strong>di</strong> dello strato nascosto della rete. Tale metodologia<br />

ha portato ad interessanti risultati, descritti in due lavori, il primo dal titolo:<br />

Approssimazione, selezione e back-propagation <strong>di</strong> reti neurali applicate alle serie<br />

storiche, pubblicato sul Quaderno n. 6 dell’Istituto Economico ed Aziendale, il<br />

secondo: Reti neurali e sistemi <strong>di</strong>namici per la previsione <strong>di</strong> serie storiche economiche;<br />

pubblicato sul Quaderno n. 7 dell’Istituto Economico ed Aziendale.<br />

Si è analizzata una serie storica trimestrale, “Occupazione Totale in Italia<br />

- 80 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!