22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARIA GRAZIA PAOLA RU<br />

Facoltà: Scienze Politiche<br />

Dipartimento o Istituto: Dipartimento <strong>di</strong> Economia, Istituzioni e Società<br />

Area scientifica: Filosofia politica<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Il problema dell’obbligo politico con particolare attinenza<br />

alla filosofia <strong>di</strong> T. Hobbes<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 1° <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve curriculum: M. G. Paola Ru si è laureata in Giurisprudenza presso l’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari il 30.06.1993 con voto 110/110 e lode <strong>di</strong>scutendo<br />

una tesi <strong>di</strong> laurea in Filosofia della politica; ha conseguito il titolo <strong>di</strong> dottore<br />

<strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> in Filosofia politica presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa (11 maggio<br />

1998); ha effettuato soggiorni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> all’estero: due volte a<br />

Chatsworth House per consultare i manoscritti originali <strong>di</strong> Thomas Hobbes e<br />

a Cambridge per esaminare le prime e<strong>di</strong>zioni delle opere <strong>di</strong> Hobbes e per ricerche<br />

bibliografiche; ha seguito le iniziative scientifiche connesse alla Filosofia<br />

politica partecipando a convegni e seminari filosofici: Convegno internazionale<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su Thomas Hobbes e la fondazione della politica moderna, <strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Teramo 7-9 novembre 1995; IV Seminario <strong>di</strong> Filosofia politica<br />

dal titolo: Il soggetto politico tra identità e <strong>di</strong>fferenza, <strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Siena, 27-29 aprile 1995; Seminario <strong>di</strong> specializzazione dal titolo: Simboli e<br />

politica, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 15-18 aprile 1996; V Convegno<br />

<strong>di</strong> Filosofia politica dal titolo: La filosofia delle scienze sociali, <strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena, 6-8 novembre 1997; Workshop: Tra<strong>di</strong>tions of Citizenship,<br />

Towards an Overlapping Consensus?, <strong>Un</strong>iversity of Rea<strong>di</strong>ng, 19-21 giugno 1998;<br />

Seminario <strong>di</strong> specializzazione dal titolo: Strutture, meto<strong>di</strong> e fondamenti delle<br />

scienze sociali, <strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari, 26-30 aprile <strong>1999</strong>. È cultrice<br />

all’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari presso la cattedra <strong>di</strong> Filosofia della politica.<br />

Ha collaborato al “Bollettino <strong>di</strong> filosofia politica” seguendo la Rivista<br />

“The Journal of Politics”.<br />

Sintesi del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: Il problema dell’obbligo politico rappresenta<br />

uno dei no<strong>di</strong> teorici centrali della filosofia politica. Tutti i gran<strong>di</strong> filosofi<br />

- 64 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!