22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIO PINNA<br />

Facoltà/Dipartimento: Centro Linguistico <strong>di</strong> Ateneo<br />

Area scientifica: Didattica delle lingue straniere<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Didattica della lingua inglese<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 1° <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve curriculum: Dopo aver frequentato il Catawba College (Salisbury, NC,<br />

USA) e la <strong>Un</strong>iversity of Manchester (Manchester, UK), ha conseguito il <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Sassari. Ha proseguito gli stu<strong>di</strong> presso la <strong>Un</strong>iversity of Central Florida (Orlando,<br />

FL, USA) dove ha frequentato corsi <strong>di</strong> perfezionamento in <strong>di</strong>dattica della<br />

lingua inglese per stranieri e tecnologie dell’educazione. Nel periodo 1997-98<br />

è stato in servizio presso l’Istituto <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere dell’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari come contrattista regionale <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> per<br />

l’insegnamento a <strong>di</strong>stanza delle lingue straniere. Ha approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o<br />

sull’impiego delle tecnologie avanzate nella <strong>di</strong>dattica della lingua inglese con la<br />

frequenza a vari corsi <strong>di</strong> aggiornamento, seminari e conferenze. Ha partecipato<br />

come relatore al 1° seminario della Associazione Italiana Centri Linguistici<br />

<strong>Un</strong>iversitari (<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona, 7 maggio 1998) e alla 49°<br />

conferenza dell’International Council for Educational Me<strong>di</strong>a (<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong><br />

Lubiana - Slovenia, 10-15 ottobre <strong>1999</strong>). In qualità <strong>di</strong> cultore della materia<br />

per Lingua e letteratura inglese fa parte delle commissioni per gli esami <strong>di</strong><br />

profitto presso le Facoltà <strong>di</strong> Lingue e Letterature Straniere e Scienze Politiche<br />

dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari. Negli anni accademici 1998-99 e <strong>1999</strong>-<br />

2000 ha svolto, quale cultore della materia, seminari sull’impiego delle tecnologie<br />

informatiche nella <strong>di</strong>dattica della lingua inglese presso la Facoltà <strong>di</strong> Lingue<br />

e Letterature Straniere della stessa università. Dal 1998 è assegnista <strong>di</strong><br />

<strong>ricerca</strong> per <strong>di</strong>dattica della lingua inglese presso il Centro Linguistico <strong>di</strong> Ateneo<br />

(<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari). È docente a contratto <strong>di</strong> Lingua Inglese<br />

presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche, <strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari, per<br />

l’<strong>anno</strong> accademico <strong>1999</strong>-2000.<br />

- 51 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!