22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRANCA DERIU<br />

Facoltà: Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

Dipartimento o Istituto: Dipartimento <strong>di</strong> Scienze biome<strong>di</strong>che, Sez. Fisiologia<br />

e Bioingegneria dell’Uomo<br />

Area scientifica: Area della <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> base: Fisiologia umana (E04B)<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Ruolo svolto dalle afferenze vestibolari e somatosensitive<br />

nel controllo dell’attività del sistema motorio trigeminale<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 28 <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve curriculum: 1989: laurea in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia con votazione 110/<br />

110 e lode presso l’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Sassari, <strong>di</strong>scutendo la tesi dal titolo “Lo sviluppo<br />

del fuso neuromuscolare nel feto umano”; abilitazione all’esercizio della<br />

professione me<strong>di</strong>ca; iscrizione all’Or<strong>di</strong>ne dei Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e Odontoiatri<br />

della provincia <strong>di</strong> Sassari. 1994: Dottorato <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> in “Fisiopatologia <strong>degli</strong><br />

Organi <strong>di</strong> Senso e Comunicazione” <strong>di</strong>scutendo la tesi dal titolo “Modulazione<br />

noradrenergica del riflesso miotatico: possibile influenza sulla funzione motoria”.<br />

1996: specializzazione in Neurologia con votazione 50/50 e lode presso l’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>di</strong> Sassari, <strong>di</strong>scutendo la tesi dal titolo: “Ruolo del sistema nervoso<br />

ortosimpatico nella regolazione della microcircolazione cerebrale: possibili<br />

implicazioni funzionali e cliniche”. Dal 1984 a tutt’oggi si occupa <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

<strong>ricerca</strong>, prima nel campo della neuroanatomia, poi in quello della<br />

neurofisiologia. In particolare, ha stu<strong>di</strong>ato lo sviluppo dei fusi neuromuscolari<br />

nel feto umano, i meccanismi alla base del controllo motorio e della regolazione<br />

della circolazione cerebrale. Per portare avanti tali ricerche ha ricevuto borse <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, contratti a tempo determinato e finanziamenti erogati dalle <strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>di</strong> Sassari, <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong> Pavia, dal CNR e dalla Regione Sardegna. Su tali<br />

argomenti ha prodotto 61 pubblicazioni così ripartite: 17 lavori in extenso su<br />

riviste nternazionali; 9 capitoli su libri, 20 note a congressi internazionali, 15<br />

note a congressi nazionali. Dal 1989 a tutt’oggi svolge attività <strong>di</strong>dattica ed<br />

esercitazioni pratiche nelle seguenti <strong>di</strong>scipline: - Fisiologia umana e dell’Apparato<br />

stomatognatico presso la Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, corso <strong>di</strong> laurea<br />

in Odontoiatria e Protesi dentaria, dell’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Torino e <strong>di</strong> Sassari; - Fisiologia<br />

umana presso la facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia <strong>di</strong> Sassari, corso <strong>di</strong><br />

- 129 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!