22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scambio <strong>di</strong> geni con le popolazioni circostanti prima delle gran<strong>di</strong> colonizzazioni.<br />

Mutazioni che si sovrappongono a pattern già noti costituiscono sottogruppi<br />

che possono essere utilmente impiegati come traccianti <strong>di</strong> migrazione. La possibilità<br />

<strong>di</strong> stabilire un’epoca <strong>di</strong> fondazione delle popolazioni sulla base dell’evoluzione<br />

<strong>di</strong> sistemi aplotipici permette <strong>di</strong> stimare il numero <strong>di</strong> generazioni che<br />

<strong>di</strong>stanziano la popolazione ancestrale da quella attuale. Questo tipo <strong>di</strong> informazione<br />

è <strong>di</strong> grande interesse per chi conduce ricerche <strong>di</strong> mappaggio genico<br />

sulla base del linkage <strong>di</strong>sequilibrium poiché il numero <strong>di</strong> generazioni che intercorrono<br />

tra due in<strong>di</strong>vidui affetti dalla stessa malattia in una popolazione è<br />

strettamente correlato al grado <strong>di</strong> haplotype sharing, ed è quin<strong>di</strong> possibile pianificare<br />

ed ottimizzare gli screening sull’intero genoma in modo da ridurre i<br />

costi e i tempi necessari all’indagine.<br />

Cooperazione internazionale: Per la sua attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si avvale <strong>di</strong> numerose<br />

collaborazioni, sia presso l’Ateneo sassarese che presso altre <strong>Un</strong>iversità italiane<br />

(Roma “La Sapienza”, Dip. <strong>di</strong> Biologia Molecolare; Cagliari, Dip. <strong>di</strong> Scienze<br />

Biome<strong>di</strong>che e Biotecnologie; Cagliari, Dip. <strong>di</strong> Scienze sperimentali; Pisa, Dip.<br />

Ecologia Etologia e Evoluzione) ed estere (Stanford, USA, Dept. of Genetics;<br />

Barcellona, Spagna, <strong>Un</strong>iversitat Autònoma, Dep. de Biologia Animal, Biologia<br />

Vegetal i Ecologia; Sofia, Bulgaria, <strong>Un</strong>iversity Hospital of Obstetrics and<br />

Ginaecology; Corte, France, Fac. des Sciencies at Techniques).<br />

Numero e titoli <strong>di</strong> volumi ed articoli pubblicati nel corso del <strong>1999</strong> e del<br />

2000 e pertinenti la <strong>ricerca</strong>:<br />

- Morelli L., Grosso M.G., Casula M., Francalacci P.: Mitochondrial variability<br />

and the peopling of two Me<strong>di</strong>terranean islands. Human Genome<br />

Diversity Euroconference, Cambridge, GB, 9-13/9/<strong>1999</strong>.<br />

- Morelli L., Grosso M.G., Varesi L., Vona G., Torroni A., Francalacci P.:<br />

Frequency <strong>di</strong>stribution of mitochondrial DNA haplogroups in Corsica and<br />

Sar<strong>di</strong>nia. Hum Biol 00:00-00, 2000 (In press).<br />

- Morelli L. and Francalacci P.: Relazioni genetiche tra la popolazione corsa e<br />

le altre popolazioni me<strong>di</strong>terranee me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>di</strong> polimorfismi <strong>di</strong> restrizione<br />

a bassa risoluzione del genoma mitocondriale. Antropologia Contemporanea<br />

00:00-00, 2000 (In press).<br />

- Morelli L. and Francalacci P.: The population history of Corsica and<br />

- 158 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!