22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tasso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> 7 per 100.000/<strong>anno</strong> (1993-97). Considerando la<br />

peculiare struttura genetica della popolazione sarda e l’elevata frequenza della<br />

SM in questa regione, gli obiettivi principali della presente <strong>ricerca</strong> sono i seguenti:<br />

1) ottenere informazioni <strong>di</strong> carattere genealogico da tutti i pazienti con<br />

origini Sarde nella provincia <strong>di</strong> Sassari; 2) identificare tutti i familiari dei casi<br />

in<strong>di</strong>ce affetti da SM ed il loro grado <strong>di</strong> consanguineità; 3) calcolare i rischi per<br />

parenti <strong>di</strong> primo, secondo e terzo grado; 4) costruire gli alberi genealogici <strong>di</strong><br />

tutti i proban<strong>di</strong> e, in presenza <strong>di</strong> comuni antenati, accorparli per la creazione<br />

<strong>di</strong> macrofamiglie. Da un punto <strong>di</strong> vista metodologico verr<strong>anno</strong> arruolati nello<br />

stu<strong>di</strong>o solo proban<strong>di</strong> <strong>di</strong> chiare origini sarde da almeno due generazioni, inclusi<br />

nel registro <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> SM in provincia <strong>di</strong> Sassari. Seguirà, dunque, una analisi<br />

<strong>di</strong> segregazione e <strong>di</strong> modelli genetici complessi con l’utilizzo <strong>di</strong> programmi per<br />

computer ed il calcolo del rischio familiare specifico per sesso ed età e per<br />

grado <strong>di</strong> consanguineità. Per le caratteristiche della popolazione in esame questo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione potrebbe condurre ad importanti risultati, volti a<br />

generare ipotesi circa i modelli <strong>di</strong> trasmissione genetica della malattia esten<strong>di</strong>bili<br />

ad altre patologie affini per meccanismo patogenetico, ad identificare ulteriori<br />

risorse necessarie ai fini <strong>di</strong> arricchire gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazione genetica ed infine<br />

a fornire eventuali strumenti <strong>di</strong> consulenza genetica.<br />

Principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> fin qui svolte e risultati finora conseguiti:<br />

Epidemiologia descrittiva. Il più recente stu<strong>di</strong>o epidemiologico sulla SM condotto<br />

dal nostro gruppo <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> sull’intera popolazione della provincia <strong>di</strong><br />

Sassari e pertanto basato sul registro provinciale <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> SM costituito nel<br />

1995 e da allora aggiornato, ha mostrato una prevalenza me<strong>di</strong>a totale, al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 1997, <strong>di</strong> 150 per 100.000 su una popolazione <strong>di</strong> 454.904 (censimento<br />

del 1991) ed un tasso <strong>di</strong> incidenza totale me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 7 per 100.000 nel<br />

periodo 1993-1997.<br />

Analisi <strong>di</strong> aggregati spaziali <strong>di</strong> malattia. L’analisi statistica, effettuata me<strong>di</strong>ante<br />

approccio Bayesiano, della prevalenza della malattia in provincia <strong>di</strong> Sassari ha<br />

evidenziato un aggregato spaziale <strong>di</strong> SM nella regione del basso Logudoro.<br />

Risultati attesi eventualmente per i prossimi due anni: Calcolo del rischio<br />

familiare per la malattia nei familiari <strong>di</strong> pazienti con SM al fine <strong>di</strong>: a) effettuare<br />

una consulenza genetica; b) capire la natura dell’aggregazione spaziale <strong>di</strong><br />

- 142 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!