22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> fin qui svolte e risultati finora conseguiti: M. T.<br />

Laneri lavora attualmente a due e<strong>di</strong>zioni critiche: quella del De bello et interitu<br />

marchionis Oristanei, un testo trasmesso da un unico co<strong>di</strong>ce manoscritto<br />

apografo altamente corrotto, attribuito al “Sardo Proto Arca”, e quella della<br />

Sar<strong>di</strong>niae brevis historia et descriptio <strong>di</strong> Sigismondo Arquer, pubblicata nella<br />

prima e<strong>di</strong>zione latina (Basilea 1550) della celebre Cosmographia universalis <strong>di</strong><br />

Sebastian Münster. Su quest’ultimo argomento ha scritto due articoli <strong>di</strong> prossima<br />

pubblicazione: Ancora sul rapporto Arquer-Fara: i “Neoterici auctores”, e<br />

Note alle fonti della “Sar<strong>di</strong>niae brevis historia et descriptio” <strong>di</strong> Sigismondo Arquer.<br />

Fra i risultati conseguiti nell’ambito <strong>di</strong> questi due lavori <strong>di</strong> ecdotica, si può<br />

segnalare l’emendamento <strong>di</strong> numerosi e gravi errori, anche <strong>di</strong> carattere storico,<br />

dovuti alla travagliata tra<strong>di</strong>zione testuale per quanto riguarda Proto Arca, e<br />

all’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni umanistiche per quanto concerne le fonti classiche <strong>di</strong> Arquer.<br />

Parallelamente si occupa della vasta produzione, in parte ancora ine<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong><br />

Giovanni Arca, un autore sardo attivo alla fine del ’500 che per errore è stato<br />

confuso con il quasi omonimo ma precedente Proto Arca. Sulla questione della<br />

corretta identificazione dei due autori e dell’attribuzione delle rispettive opere<br />

ha recentemente pubblicato due lavori, attualmente in corso <strong>di</strong> stampa con i<br />

quali ha eliminato un inveterato equivoco <strong>di</strong>mostrando, con stringenti<br />

argomentazioni filologiche, l’impossibilità <strong>di</strong> identificare in un unico autore<br />

Giovanni Arca e Proto Arca. Sulla produzione agiografica sarda ha presentato<br />

una relazione (in corso <strong>di</strong> stampa) in un convegno specialistico. Conta <strong>di</strong> far<br />

uscire entro il biennio (<strong>di</strong>cembre 2000) l’e<strong>di</strong>zione critica (con apparato, traduzione<br />

italiana a fronte e introduzione) dell’opera <strong>di</strong> Proto Arca, lavoro ormai<br />

quasi pronto per la stampa.<br />

Risultati attesi eventualmente per i prossimi due anni: conta <strong>di</strong> poter pubblicare<br />

le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Arquer e della raccolta agiografica De sanctis Sar<strong>di</strong>niae libri<br />

tres <strong>di</strong> Giovanni Arca.<br />

Aspetti <strong>di</strong> originalità e innovazione: gli aspetti <strong>di</strong> originalità e innovazione del<br />

lavoro da lei condotto risiedono nella scelta stessa del campo <strong>di</strong> indagine e nel<br />

tipo <strong>di</strong> approccio alla materia oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La produzione letteraria latina<br />

dell’isola – fatti salvi i recenti stu<strong>di</strong> sull’opera <strong>di</strong> Fara – risulta infatti ad oggi<br />

quasi del tutto inindagata, specie sotto il profilo filologico: questo ha fatto sì<br />

- 26 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!