22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNALISA CABRAS<br />

Facoltà: Agraria<br />

Dipartimento o Istituto: Istituto <strong>di</strong> Patologia vegetale<br />

Area scientifica: Patologia vegetale<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Purificazione e caratterizzazione chimico-biologica <strong>di</strong><br />

metaboliti tossici prodotti da bioantiparassitari<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 29 <strong>di</strong>cembre <strong>1999</strong><br />

Breve curriculum: Luglio 1995: laurea in Chimica conseguita presso l’<strong>Un</strong>iversità<br />

<strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari con la votazione <strong>di</strong> 110/110 e lode.<br />

Novembre ’95: esame per l’abilitazione alla professione <strong>di</strong> chimico e iscrizione<br />

all’Albo professionale dei Chimici della Provincia <strong>di</strong> Sassari.<br />

Luglio ’97 settembre ’99: contratto regionale <strong>di</strong> formazione in attività <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong><br />

con l’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Sassari (ex art. 37, LR 2/94), sull’argomento “Aci<strong>di</strong> nucleici<br />

<strong>di</strong> tipo pepti<strong>di</strong>co per la <strong>di</strong>agnosi ed il trattamento <strong>di</strong> malattie genetiche basati<br />

sul DNA”.Il lavoro è stato svolto presso il Dipartimento <strong>di</strong> Chimica <strong>di</strong> Sassari,<br />

in collaborazione con il prof. Maurizio Taddei.<br />

Aprile-maggio ’98: partecipazione al corso <strong>di</strong> formazione, della durata <strong>di</strong> 45<br />

ore, “Uso dello spettrometro <strong>di</strong> Risonanza Magnetica Nucleare”, e autorizzazione<br />

all’utilizzo dello strumento <strong>di</strong> proprietà del CNR presso il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Chimica <strong>di</strong> Sassari.<br />

Giugno ’99: corso <strong>di</strong> aggiornamento, della durata <strong>di</strong> 60 ore, su “Tecnologie<br />

emergenti nella <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio”, istituito dalla Regione Autonoma<br />

della Sardegna.<br />

Sintesi del progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>: Il progetto <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> si inserisce nel contesto<br />

del progetto POM “Sviluppo semindustriale <strong>di</strong> matrici organiche da sanse <strong>di</strong><br />

olive precon<strong>di</strong>zionate con microrganismi antagonisti <strong>di</strong> patogeni ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong><br />

piante ortive”, che prevede la <strong>sperimentazione</strong> <strong>di</strong> un bioantiparassitario (da<br />

utilizzare nella coltura del pomodoro e del carciofo), cioè un antiparassitario in<br />

cui viene utilizzato l’antagonismo microbico come mezzo <strong>di</strong> lotta biologica<br />

alle malattie delle piante, alternativo agli antiparassitari chimici attualmente<br />

utilizzati. La somministrazione al terreno del bioantiparassitario non può<br />

- 89 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!