22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che la conoscenza <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> tale produzione risulti ancora affidata a trascrizioni<br />

sommarie e gravemente mendose oppure ad e<strong>di</strong>zioni scientificamente<br />

inaffidabili, e che tutta un’altra parte – peraltro rilevante – non si conosca<br />

affatto. L’obiettivo della <strong>ricerca</strong> qui sinteticamente illustrata è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

apportare, su basi scientifiche, un sostanziale contributo alla conoscenza e alla<br />

rivalutazione del patrimonio culturale sardo.<br />

Cooperazione internazionale: contatti con laboratori e centri <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> nazionali<br />

ed internazionali: 12) Numero e titoli <strong>di</strong> volumi e articoli pubblicati<br />

nel corso del <strong>1999</strong> e del 2000 e pertinenti alla <strong>ricerca</strong>:<br />

- Giovanni Arca e il ‘Bellum marchionicum’, in “Stu<strong>di</strong> in memoria <strong>di</strong> Enzo<br />

Cadoni”, Sassari, in cds.;<br />

- Chi è il vero autore del ‘De bello et interitu marchionis Oristanei’?, in “Atti del<br />

I Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sul Giu<strong>di</strong>cato d’Arborea e il Marchesato <strong>di</strong> Oristano”,<br />

Oristano, in cds.;<br />

- Le prime gran<strong>di</strong> raccolte agiografiche sarde: Giovanni Francesco Fara, Giovanni<br />

Arca, Monserrat Rosselló (1585-1613), in corso <strong>di</strong> stampa negli “Atti del<br />

Seminario <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> su: Le raccolte <strong>di</strong> vite <strong>di</strong> santi e la costruzione delle<br />

identità politiche in Europa tra XV e XVIII secolo”, <strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Roma<br />

Tre, Roma 18-20 marzo <strong>1999</strong>, in cds.<br />

Attrezzature utilizzate: lettore <strong>di</strong> microfilm.<br />

Viaggi e missioni: Roma, Firenze, Genova, Barcellona, Madrid.<br />

Osservazioni: tale tipo <strong>di</strong> lavoro comporta per lo stu<strong>di</strong>oso il problema del<br />

reperimento e dell’acquisizione <strong>di</strong> materiale – per lo più antico – custo<strong>di</strong>to<br />

nelle bilioteche sarde, nazionali ed estere. Si rendono quin<strong>di</strong> necessari allo svolgimento<br />

della <strong>ricerca</strong> viaggi e missioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, nonché l’acquisto delle riproduzioni<br />

(fotografie e microfilms) <strong>di</strong> testi manoscritti o a stampa, incunaboli e<br />

cinquecentine, ai quali non si potrebbe altrimenti accedere. Si ritiene pertanto<br />

auspicabile, da parte dell’Ateneo, la concessione <strong>di</strong> un fondo per la <strong>ricerca</strong>.<br />

- 27 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!