22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principali linee <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> fin qui svolte e risultati finora conseguiti: Analisi<br />

del contenuto in proteine totali <strong>di</strong> foglie <strong>di</strong> olivo, sottoposte a stress idrico<br />

progressivo, estratte me<strong>di</strong>ante purificazione acetonica e separate me<strong>di</strong>ante<br />

elettroforesi in gel <strong>di</strong> poliacrilamide. Valutazione della sintesi <strong>di</strong> deidrine e<br />

proteine deidrino-simili legata allo stato <strong>di</strong> carenza idrica me<strong>di</strong>ante l’utilizzo<br />

dell’anticorpo specifico, attivato me<strong>di</strong>ante legame con la luciferina e rilevato<br />

me<strong>di</strong>ante autora<strong>di</strong>ografia della biofluorescenza.<br />

Risultati attesi eventualmente per i prossimi due anni: Analisi delle proteine<br />

deidrino-simili su specie arboree notoriamente sensibili alla siccità e confronto<br />

dei risultati ottenuti sull’olivo, notoriamente aridoresistente, al fine <strong>di</strong> comprendere<br />

meglio la base genica co<strong>di</strong>ficante per tali proteine.<br />

Aspetti <strong>di</strong> originalità e <strong>di</strong> innovazione: Le deidrine sono state stu<strong>di</strong>ate, inizialmente,<br />

sulle specie erbacee e solo successivamente su alcune specie arboree.<br />

Tali stu<strong>di</strong> h<strong>anno</strong> riguardato, fondamentalmente, la loro origine biochimica e<br />

la sequenza genica che le co<strong>di</strong>fica, ma finora non è stato compreso appieno il<br />

meccanismo <strong>di</strong> azione fisiologico e, conseguentemente, il loro ruolo nella resistenza<br />

allo stress idrico. L’originalità <strong>di</strong> questa <strong>ricerca</strong> consiste, essenzialmente,<br />

nel colmare tale lacuna valutando il loro ruolo funzionale nelle specie arboree<br />

col fine ultimo <strong>di</strong> utilizzarle come marcatori precoci <strong>di</strong> resistenza alla siccità<br />

nei programmi <strong>di</strong> selezione. Su questa base è stato scelto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’olivo che,<br />

notoriamente, ha programmi <strong>di</strong> miglioramento genetico <strong>di</strong> estrema lunghezza<br />

e che si gioverebbe, quin<strong>di</strong>, notevolmente della selezione precoce assistita. Anche<br />

la scelta della specie è da ritenersi originale, in quanto, sebbene sia <strong>di</strong> primaria<br />

importanza nell’ambiente me<strong>di</strong>terraneo, non risultano evidenze bibliografiche<br />

sul rapporto con le deidrine, sul loro ruolo e meccanismo d’azione.<br />

Cooperazione internazionale: contatti con laboratori e centri <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> nazionali<br />

ed internazionali: Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, sezione<br />

<strong>di</strong> Fiorenzuola d’Arda (Pc).<br />

- 93 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!