22.10.2014 Views

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

1999, Un anno di sperimentazione degli assegnisti di ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANDREA FILIPPO SABA<br />

Facoltà: Lingue e Letterature Straniere<br />

Area scientifica: Storia della società europea<br />

Titolo della <strong>ricerca</strong>: Stato e modernizzazione in Europa. Italia, Francia e Gran<br />

Bretagna nel Novecento<br />

Data <strong>di</strong> decorrenza dell’assegno: 21 <strong>di</strong>cembre 1998<br />

Breve Curriculum: nel 1995 ha ottenuto il dottorato in Storia e civiltà dell’Istituto<br />

<strong>Un</strong>iversitario Europeo (IUE) <strong>di</strong> Fiesole. La tesi è in via <strong>di</strong> pubblicazione<br />

per la ESI <strong>di</strong> Napoli con il titolo L’imperialismo opportunista. Politica estera<br />

italiana e industria <strong>degli</strong> armamenti (1919-1941).<br />

I filoni principali <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> riguardano aspetti inter<strong>di</strong>sciplinari della storia economica,<br />

in particolare vertono sull’espansione delle imprese italiane e sulla<br />

comunanza <strong>di</strong> interessi fra ambiti economici multinazionali e politici<br />

imperialistici, per perio<strong>di</strong> che v<strong>anno</strong> dall’inizio del secolo agli anni Sessanta del<br />

Novecento, oltre che temi <strong>di</strong> storia ambientale.<br />

Nel 1995-1996 Saba è stato research assistant per l’elaborazione, presso l’IUE,<br />

del progetto Environmental impact of European urbanization and industrialization<br />

XVI-XX centuries, oltre che dell’organizzazione del convegno Formation and<br />

changes of the industrial areas in Europe. Social and environmental impacts.<br />

Ha ottenuto borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nel 1990-1991 dalla Fondazione F.lli Confalonieri<br />

<strong>di</strong> Milano, nel 1992-1993 dall’<strong>Un</strong>iversità <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano in cooperazione<br />

con <strong>Un</strong>iversidad de Alcalá de Henares e Instituto Nacional de Industria-<br />

Fundación Empresa Pública <strong>di</strong> Madrid, nel 1995 dalla Fondazione Luigi<br />

Einau<strong>di</strong>. Nel 1996-1998 ha fruito <strong>di</strong> una borsa post-dottorato presso l’Istituto<br />

<strong>di</strong> Storia economica dell’<strong>Un</strong>iversità Bocconi per una <strong>ricerca</strong> su Interesse pubblico<br />

e interesse privato: la Società commerciale d’Oriente e l’imperialismo italiano in<br />

Europa Orientale e Asia Minore (1902-1941).<br />

Ha partecipato con alcuni interventi (7) a convegni sulla storia dell’industria<br />

e dei trasporti all’École Nationale des Travaux Publics de l’État <strong>di</strong> Vaulx<br />

-en-Velin (Lione) e all’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Caen; sulla storia ambientale presso la<br />

Fondazione Micheletti <strong>di</strong> Brescia, l’Association Française des Historiens<br />

Economistes a Parigi, l’<strong>Un</strong>iversità <strong>di</strong> Cagliari; in qualità <strong>di</strong> presidente<br />

- 45 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!